sabato 30 novembre 2013
Il racconto del Sole, di Lorenzo Colombo - Ep. 10 "Crisi di Mezza Età"
Da questo punto in avanti va tenuta a mente la legge base della vita di una stella: l'equilibrio tra la pressione di radiazione (l'energia che vuole fuggire e fa gonfiare la stella) e il collasso gravitazionale (l'attrazione della stella su sé stessa che la fa contrarre).
Mano a mano che il Sole matura aumenta la sua capacità di produrre energia. Questo si spiega in modo semplice: con il procedere della reazione di fusione nucleare quantitativi sempre più grandi di scorie, cioè elio inerte, vengono accumulati nel nucleo della stella. Lentamente la reazione di fusione si estende a strati più esterni del nucleo, mentre il centro di questo si intasa di elio. Di conseguenza il volume di Sole soggetto a fusione nucleare si espande continuamente nel tempo, aumentando quindi l'emissione di energia. Più energia significa più pressione di radiazione, e ciò si traduce in un aumento del raggio a temperatura superficiale costante.
Nel prossimo miliardo di anni il Sole aumenterà la propria luminosità e raggio del 10%, e tra 1,75 miliardi la fascia di abitabilità abbandonerà definitivamente l'orbita terrestre.
Ricordate Venere? Con una massa e composizione simili la Terra è destinata a fare la stessa fine. Il Sole è solo apparentemente stabile, e infatti questo lento aumento di luminosità è in opera dal momento stesso in cui si è acceso: si può tranquillamente dire che i dinosauri vedevano un Sole leggermente più piccolo, mentre i primi coloni della terraferma 500 milioni di anni fa avrebbero sicuramente notato la differenza rispetto al Sole odierno.
Inesorabilmente il Sole continuerà la sua espansione, e fra 5,5 miliardi di anni si sarà espanso del 40% con aumento della luminosità dell'80% o più. Questa fase è detta di subgigante, e possiede la classificazione di luminosità IV.
Su Marte si starà molto bene in questo periodo, ma non durerà molto. A questo punto la reazione di fusione nucleare si differenzierà nettamente tra un nucleo di elio inerte degenere (un particolare stato della materia ultracompatta) e un "guscio", in gergo "shell", di idrogeno in fusione.
La produzione di energia è talmente grande che il Sole nel miliardo di anni successivo comincerà ad espandersi vertiginosamente, fino a 100 volte il suo raggio attuale e a raffreddarsi, fino a circa 3500 K, aumentando la propria luminosità di circa 1000 volte.
La fascia abitabile verrà spinta prima a Giove, poi a Saturno e infine (la distanza della fascia va con la radice della luminosità) oltre Nettuno, accendendo ogni cometa del sistema solare. In questa fase Mercurio verrà inghiottito dalla stella in espansione e, per reazione di aerofrenaggio come con i paracadute, cadrà a spirale all'interno della stella, venendone completamente consumato.
È la prima fase di gigante rossa, detta di "Red Giant Branch", dalla forma che ha questa fase sul diagramma di Hertsprung-Russel. Il grosso cambiamento di equilibrio interno renderà la stella quasi totalmente convettiva, cioè sparirà la zona radiativa, e grosse quantità di elio verranno "dragate" in fotosfera dalla convezione. Tale fenomeno è detto "dredge-up" o appunto "dragaggio", e produce stelle con un'anomala presenza di elio in fotosfera che per molto tempo hanno stupito gli astrofisici.
Se esisterà ancora vita intelligente (non dico noi umani perché non ci arriveremo mai di questo passo) dopo essersi trasferita dalla Terra in fiamme su Marte la vita dovrà spostarsi da una luna di un Gigante all'altra, fino ad arrivare su qualche lontano corpo della fascia di Kuiper, per sopravvivere alla fornace.
Per il successivo miliardo di anni il Sole brucerà idrogeno a un ritmo forsennato, accumulando sempre più elio nel nucleo degenere, e cuocendo l'intero sistema solare a puntino. Quando si dice un padre di famiglia in crisi da pensione.
In questa fase il Sole è una gigante rossa , in classificazione spettrale si dice "M III", dove M indica una stella rossa e "III" è la terza classe di luminosità, la gigante. Tuttavia non tutto è perduto per la nostra stella...
(continua....)
— con Lorenzo Rínon Laitauron Colombo
mercoledì 27 novembre 2013
Confindustria: l'Italia uscirà dalla recessione, ma sulla ripresa peserà l'instabilità politica
(Sempre che ci sia ancora qualcuno che ci crede...io no)
"La
precarietà politica interna espone l'Italia a una maggiore diffidenza
degli investitori esteri, contribuendo a tenere alto lo spread",
scrivono gli economisti del Centro studi Confindustria nel loro ultimo
rapporto, ma sottolineano che le previsioni sul Pil sono migliorate,
salendo da -1,9 a -1,6% per quest'anno e da +0,5 a +0,7% per il prossimo

FirstOnline
A
fine anno l’Italia uscirà dalla recessione, ma la ripresa sarà lenta e
buona parte del nostro futuro dipenderà dall’incognita politica, perché
la stabilità su questo fronte è un fattore decisivo per far ripartire
gli investimenti. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto del Centro studi
Confindustria, che ha rivisto in positivo le stime sul Pil italiano
nel breve e medio termine: le previsioni per quest’anno salgono da -1,9
a -1,6%, mentre quelle per il 2014 da +0,5 a +0,7%. Il primo incremento
congiunturale arriverà già nel quarto trimestre del 2013 (+0,3%).
Non siamo però al riparo dai rischi. “La precarietà politica interna espone l'Italia a una maggiore diffidenza degli investitori esteri, contribuendo a tenere alto lo spread – scrivono gli analisti del Csc –, indebolisce le iniziative di modernizzazione del Paese, impedisce il pieno recupero di fiducia in un progetto Paese, tiene basse la competitività e la crescita potenziale”. Insomma, la “stabilità politica” è un elemento “cruciale, il primo tassello nel mosaico del rilancio”.
Fatta salva questa incognita, è possibile che i numeri finali dell’economia italiana siano ancora migliori delle stime pubblicate oggi. Gli economisti di via dell’Astronomia precisano che l'accelerazione dei pagamenti dei debiti della Pa nei confronti delle imprese “è un fattore importante non conteggiato in queste stime, perché tuttora troppo incerti nella distribuzione temporale”. Se l’operazione sarà realizzata pienamente potrà “spostare l'aumento del Pil oltre l'asticella dell'1% nel 2014”.
In ogni caso il calo della domanda interna, “tratto distintivo della recessione 2011-13”, si aggraverà ulteriormente quest’anno (-3,1%, portando a -12,2% il divario con i valori 2007), per poi mettere a segno un marginale recupero nel 2014 (+0,3%). L'export, invece, salirà dell'1,4% nel 2013 e del 2,9% il prossimo anno, superando così il picco raggiunto prima della crisi. Quanto ai consumi delle famiglie, caleranno del 2,8% nel 2013 e dello 0,1% nel 2014, arrivando a incassare una flessione del 7,7% dal 2007.
Gli investimenti, infine, ricominceranno a salire l'anno prossimo (+1,2%) dopo il -5,4% di quest’anno. Confindustria sottolinea però che rispetto al 2007 “il gap è siderale: -27%”. Proprio il basso livello di questo dato “mina il potenziale di sviluppo e quindi la velocità futura raggiungibile dall'economia italiana. Ma dà anche una misura dell'ampiezza del possibile rimbalzo”, per questo – prosegue il Csc – “occorrono provvedimenti che aiutino a riallocare le risorse tra settori e tra imprese e che rendano più allettante l'Italia, in un contesto globale dove la concorrenza per attrarre iniziative imprenditoriali è altissima”.
Sul fronte delle tasse, il Csc ritiene che la riduzione del cuneo fiscale e contributivo sia la misura più urgente da inserire nella prossima legge di stabilità (in calendario per metà ottobre), in modo da “accrescere la competitività del Paese”. D’altra parte, proprio il mondo del lavoro è quello che più ha risentito della crisi: secondo Confindustria, l'occupazione toccherà nel quarto trimestre del 2013 “un nuovo punto di minimo dall'inizio della crisi, -1 milione e 805mila unità rispetto a fine 2007 (-7,2%)”, e “la domanda di lavoro ricomincerà a crescere, seppur debolmente, solo dalla primavera del 2014”, ovvero “con un po’ di ritardo rispetto alla ripresa del Pil”.
In generale, la distanza che “ci separa dai livelli pre-crisi è di quasi il 9% per il Pil al terzo trimestre 2013 – ha detto Fulvio Conti, vicepresidente di Confindustria con delega al Centro Studi –, circa il 30% per gli investimenti, il 24,5% per la produzione industriale con la disoccupazione che è raddoppiata. Dobbiamo continuare sul sentiero intrapreso, senza fermarci davanti ai primi segnali positivi o commettere l'errore di non cogliere questa occasione per rinnovarci. Occorre fare tutto il possibile per evitare ricadute recessive o arretramenti competitivi, in quanto lo scenario italiano richiede prudenza. E a pesare è l'incertezza sulla stabilità politica italiana”.
Non siamo però al riparo dai rischi. “La precarietà politica interna espone l'Italia a una maggiore diffidenza degli investitori esteri, contribuendo a tenere alto lo spread – scrivono gli analisti del Csc –, indebolisce le iniziative di modernizzazione del Paese, impedisce il pieno recupero di fiducia in un progetto Paese, tiene basse la competitività e la crescita potenziale”. Insomma, la “stabilità politica” è un elemento “cruciale, il primo tassello nel mosaico del rilancio”.
Fatta salva questa incognita, è possibile che i numeri finali dell’economia italiana siano ancora migliori delle stime pubblicate oggi. Gli economisti di via dell’Astronomia precisano che l'accelerazione dei pagamenti dei debiti della Pa nei confronti delle imprese “è un fattore importante non conteggiato in queste stime, perché tuttora troppo incerti nella distribuzione temporale”. Se l’operazione sarà realizzata pienamente potrà “spostare l'aumento del Pil oltre l'asticella dell'1% nel 2014”.
In ogni caso il calo della domanda interna, “tratto distintivo della recessione 2011-13”, si aggraverà ulteriormente quest’anno (-3,1%, portando a -12,2% il divario con i valori 2007), per poi mettere a segno un marginale recupero nel 2014 (+0,3%). L'export, invece, salirà dell'1,4% nel 2013 e del 2,9% il prossimo anno, superando così il picco raggiunto prima della crisi. Quanto ai consumi delle famiglie, caleranno del 2,8% nel 2013 e dello 0,1% nel 2014, arrivando a incassare una flessione del 7,7% dal 2007.
Gli investimenti, infine, ricominceranno a salire l'anno prossimo (+1,2%) dopo il -5,4% di quest’anno. Confindustria sottolinea però che rispetto al 2007 “il gap è siderale: -27%”. Proprio il basso livello di questo dato “mina il potenziale di sviluppo e quindi la velocità futura raggiungibile dall'economia italiana. Ma dà anche una misura dell'ampiezza del possibile rimbalzo”, per questo – prosegue il Csc – “occorrono provvedimenti che aiutino a riallocare le risorse tra settori e tra imprese e che rendano più allettante l'Italia, in un contesto globale dove la concorrenza per attrarre iniziative imprenditoriali è altissima”.
Sul fronte delle tasse, il Csc ritiene che la riduzione del cuneo fiscale e contributivo sia la misura più urgente da inserire nella prossima legge di stabilità (in calendario per metà ottobre), in modo da “accrescere la competitività del Paese”. D’altra parte, proprio il mondo del lavoro è quello che più ha risentito della crisi: secondo Confindustria, l'occupazione toccherà nel quarto trimestre del 2013 “un nuovo punto di minimo dall'inizio della crisi, -1 milione e 805mila unità rispetto a fine 2007 (-7,2%)”, e “la domanda di lavoro ricomincerà a crescere, seppur debolmente, solo dalla primavera del 2014”, ovvero “con un po’ di ritardo rispetto alla ripresa del Pil”.
In generale, la distanza che “ci separa dai livelli pre-crisi è di quasi il 9% per il Pil al terzo trimestre 2013 – ha detto Fulvio Conti, vicepresidente di Confindustria con delega al Centro Studi –, circa il 30% per gli investimenti, il 24,5% per la produzione industriale con la disoccupazione che è raddoppiata. Dobbiamo continuare sul sentiero intrapreso, senza fermarci davanti ai primi segnali positivi o commettere l'errore di non cogliere questa occasione per rinnovarci. Occorre fare tutto il possibile per evitare ricadute recessive o arretramenti competitivi, in quanto lo scenario italiano richiede prudenza. E a pesare è l'incertezza sulla stabilità politica italiana”.
lunedì 25 novembre 2013
Il colore rosso contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre Giornata Mondiale per dire no agli abusi di genere. In Italia lo 'sciopero' femminile

Ansa
Un grido di dolore che si tinge di rosso. Il colore dell'energia e della passione è il simbolo della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Onu nel 1999, che si celebra ogni anno il 25 novembre.
Una violenza che ha molte sfaccettature, in tutto il mondo: abusi sessuali e fisici che possono sfociare nell'omicidio,
maltrattamenti, mutilazioni genitali femminili, segregazione,
discriminazioni sul lavoro e nella società, sfruttamento del corpo,
privazioni economiche, per tenere le donne in stato di sottomissione.
Nel nostro Paese il focus è il femminicidio,
fenomeno che non accenna a placarsi. In Italia fra il 2000 e il 2012
sono state uccise oltre 2.200 donne, 171 all'anno: il 75% dei delitti,
125 ogni 365 giorni, è avvenuto in famiglia o nell'ambito di relazioni
affettive.
Tante le iniziative nel Bel Paese: spettacoli
teatrali, concerti, dibattiti, incontri, lungo tutto lo Stivale, da Nord
a Sud. Fino allo sciopero delle donne, lanciato da
gruppi di attiviste femministe che denunciano "l'immobilismo delle
istituzioni" - nonostante la recente legge contro il femminicidio -
rispetto alla violenza contro le donne: consiste in forme simboliche di sospensione dal lavoro abbreviata o con modalità di astensione più estese, che possono essere decise dalle lavoratrici che aderiscono all'iniziativa. Drappi e stoffe scarlatte fuori da balconi e finestre, e tanti appuntamenti da Udine a Catania, passando per Milano, Roma, Napoli. Nella Capitale in programma un corteo, rigorosamente vietato, però, agli uomini.
Una linea di pensiero non condivisa da una delle figure femminili più in vista del Paese, Laura Boldrini: "La violenza è un problema maschile che ricade sulle donne", sottolinea la presidente della Camera, che spiega come il fenomeno si combatte investendo su educazione e prevenzione. La terza carica dello Stato ricorda poi il conto economico della violenza di genere: 17 miliardi di euro
in Italia, "in termini di supporto medico, psicologico, assistenza
giudiziaria, polizia e mancata produttività sul lavoro". I dati sono
emersi con la recente indagine 'Quanto costa il silenzio?', realizzata
da Intervita Onlus con il patrocinio del Dipartimento per le Pari
Opportunità.
GUARDA IL VIDEO: VIOLENZA DONNE. PRIMO SPOT PER GLI UOMINI
Numerose anche le iniziative delle istituzioni: dal Campidoglio, a Roma, che si illumina di rosso, alla campagna 'Riconosci la violenza',
sempre del Dipartimento per le Pari Opportunità, sui media fino a metà
dicembre. Protagoniste, coppie di uomini e donne abbracciati; ma lui ha
il volto oscurato da un rettangolo nero, con scritti slogan rivolti a ogni donna: da "Non sposare un uomo violento. I bambini imparano in fretta", fino a "Hai un solo modo per cambiare un fidanzato violento. Cambiare fidanzato".
sabato 23 novembre 2013
Il Racconto del Sole di Lorenzo Colombo - Ep. 09 "Miracoli"
Questa è l'opera magna del Sole.
Una volta stabilizzato il Sole è entrato nella fase più lunga e placida della propria esistenza, fornendo energia in modo continuo ai suoi pianeti, e in particolare alla Terra.
Questa ha continuato nel percorso intrapreso alla fine dell'eone Archeano, quando si solidificò la crosta, si condensarono gli oceani e un paio di fulmini generarono delle molecole chiamate "amminoacidi". Il vento solare forniva e fornisce tutt'ora anche un comodissimo scudo contro le radiazioni della galassia, formando nel suo moto attorno al centro della Galassia un'onda di prua come di una nave che attraversa il mare, chiamata eliopausa.
Ciò che c'è prima di essa appartiene al Sole, ciò che c'è dopo è interstellare.
Il miracolo è davvero incredibile, perché la Terra in questo periodo di stabilità prolungata ha lanciato un pezzettino di sé stessa oltre all'eliopausa. Araldo dell'umanità, buon viaggio Voyager 1!!!
Come sta vivendo questa fase la nostra stella?
Le reazioni di fusione di cui abbiamo parlato all'inizio di questo percorso avvengono con ritmo costante nel suo nucleo, che costituisce il 25% del raggio del Sole e più del 30% della sua massa. A una temperatura di 15.000.000 di gradi e una pressione di 340 miliardi di atmosfere quattro atomi di idrogeno vengono convertiti in elio, con un piccolo eccesso di massa che viene convertita in energia dalla famosa equazione di Einstein.
Ogni secondo 620 milioni di tonnellate di idrogeno diventano 614 milioni di tonnellate di elio, mentre la massa mancante diventa energia. Quanta? Molta: 3,8x10^26 watt, altro che lampadine.
Lo strato successivo è la zona RADIATIVA (e non radioattiva, fate attenzione!). Tra il 25% e il 70% del raggio solare l'energia prodotta dal nucleo è trasmessa per irraggiamento, cioè radiazione, attraverso il denso gas, da cui il nome. Quasi tutta la restante massa della stella è concentrata qua.
Sopra la zona radiativa, per il restante 30% di spessore, c'è la zona convettiva, molto più rarefatta. Qui la trasmissione dell'energia appunto cambia modalità, passando alla convezione (come l'acqua bollente in una pentola). La transizione tra le due zone è detta "tachocline". Questo perché fino alla zona radiativa il Sole ruota su sé stesso come un corpo rigido, mentre la zona convettiva ruota in modo differenziale, più velocemente all'equatore rispetto ai poli.
È probabilmente in questa zona che le violente interazioni e frizioni tra i due strati generano la dinamo solare, cioè il potente campo magnetico della stella e il ciclo di attività undecennale.
Sopra alla zona convettiva c'è la fotosfera. Il Sole è un corpo gassoso e quindi non possiede una superficie solida: la fotosfera è il punto sotto al quale il gas diventa opaco alla radiazione. Sopra è trasparente, sotto è opaca, per ragioni di temperatura e densità, per cui si vede una superficie che emette luce, appunto "foto-sfera". È la sede dell'attività superficiale del Sole che questa pagina si prefigge di trattare quasi quotidianamente. Macchie, facole, brillamenti, filamenti, eruzioni, archi di gas eccetera... la sua temperatura è di circa 5.600-5.800 K, e varia dai 4.200 K della penombra delle macchie ai 10.000 K delle facole.
Sopra alla fotosfera inizia la vera e propria "atmosfera solare", divisa in cinque parti. La parte inferiore, o minimo di temperatura, è una zona leggermente più fredda della fotosfera. Poi c'è la cromosfera, in cui la temperatura sale fino a 20.000 K e l'elio si ionizza. Attenzione al concetto di temperatura: i gas dell'atmosfera solare sono molto rarefatti, e questi valori di temperatura indicano semplicemente l'energia cinetica delle particelle, per un umano sarebbe comunque freddo come lo spazio profondo!
Sopra a una zona di transizione, in cui la temperatura cresce ancora più rapidamente, c'è la famosa Corona, quella che si vede durante le eclissi totali. In questo ambiente avvengono le riconnessioni magnetiche e il rilascio delle Eruzioni Coronali di Massa (CME). È estremamente rarefatta e le temperature salgono fino a più di 2.000.000 K, probabilmente per le violente interazioni tra particelle cariche e campo magnetico solare.
L'ultimo strato è l'eliosfera, cioè i gas che avvolgono tutto il sistema solare fino a Plutone e oltre, alla magnetopausa.
Questo è il nostro Sole adesso, ed è il Sole che stiamo studiando e che ci condiziona nell'immediato. Sappiamo ancora molto poco, soprattutto della reale periodicità del suo ciclo di attività e della sua interazione con il sistema Terra, e praticamente nulla del suo comportamento sulla lunga scala temporale. Ma non tutto è oro quello che luccica...
(continua...)
Una volta stabilizzato il Sole è entrato nella fase più lunga e placida della propria esistenza, fornendo energia in modo continuo ai suoi pianeti, e in particolare alla Terra.
Questa ha continuato nel percorso intrapreso alla fine dell'eone Archeano, quando si solidificò la crosta, si condensarono gli oceani e un paio di fulmini generarono delle molecole chiamate "amminoacidi". Il vento solare forniva e fornisce tutt'ora anche un comodissimo scudo contro le radiazioni della galassia, formando nel suo moto attorno al centro della Galassia un'onda di prua come di una nave che attraversa il mare, chiamata eliopausa.
Ciò che c'è prima di essa appartiene al Sole, ciò che c'è dopo è interstellare.
Il miracolo è davvero incredibile, perché la Terra in questo periodo di stabilità prolungata ha lanciato un pezzettino di sé stessa oltre all'eliopausa. Araldo dell'umanità, buon viaggio Voyager 1!!!
Come sta vivendo questa fase la nostra stella?
Le reazioni di fusione di cui abbiamo parlato all'inizio di questo percorso avvengono con ritmo costante nel suo nucleo, che costituisce il 25% del raggio del Sole e più del 30% della sua massa. A una temperatura di 15.000.000 di gradi e una pressione di 340 miliardi di atmosfere quattro atomi di idrogeno vengono convertiti in elio, con un piccolo eccesso di massa che viene convertita in energia dalla famosa equazione di Einstein.
Ogni secondo 620 milioni di tonnellate di idrogeno diventano 614 milioni di tonnellate di elio, mentre la massa mancante diventa energia. Quanta? Molta: 3,8x10^26 watt, altro che lampadine.
Lo strato successivo è la zona RADIATIVA (e non radioattiva, fate attenzione!). Tra il 25% e il 70% del raggio solare l'energia prodotta dal nucleo è trasmessa per irraggiamento, cioè radiazione, attraverso il denso gas, da cui il nome. Quasi tutta la restante massa della stella è concentrata qua.
Sopra la zona radiativa, per il restante 30% di spessore, c'è la zona convettiva, molto più rarefatta. Qui la trasmissione dell'energia appunto cambia modalità, passando alla convezione (come l'acqua bollente in una pentola). La transizione tra le due zone è detta "tachocline". Questo perché fino alla zona radiativa il Sole ruota su sé stesso come un corpo rigido, mentre la zona convettiva ruota in modo differenziale, più velocemente all'equatore rispetto ai poli.
È probabilmente in questa zona che le violente interazioni e frizioni tra i due strati generano la dinamo solare, cioè il potente campo magnetico della stella e il ciclo di attività undecennale.
Sopra alla zona convettiva c'è la fotosfera. Il Sole è un corpo gassoso e quindi non possiede una superficie solida: la fotosfera è il punto sotto al quale il gas diventa opaco alla radiazione. Sopra è trasparente, sotto è opaca, per ragioni di temperatura e densità, per cui si vede una superficie che emette luce, appunto "foto-sfera". È la sede dell'attività superficiale del Sole che questa pagina si prefigge di trattare quasi quotidianamente. Macchie, facole, brillamenti, filamenti, eruzioni, archi di gas eccetera... la sua temperatura è di circa 5.600-5.800 K, e varia dai 4.200 K della penombra delle macchie ai 10.000 K delle facole.
Sopra alla fotosfera inizia la vera e propria "atmosfera solare", divisa in cinque parti. La parte inferiore, o minimo di temperatura, è una zona leggermente più fredda della fotosfera. Poi c'è la cromosfera, in cui la temperatura sale fino a 20.000 K e l'elio si ionizza. Attenzione al concetto di temperatura: i gas dell'atmosfera solare sono molto rarefatti, e questi valori di temperatura indicano semplicemente l'energia cinetica delle particelle, per un umano sarebbe comunque freddo come lo spazio profondo!
Sopra a una zona di transizione, in cui la temperatura cresce ancora più rapidamente, c'è la famosa Corona, quella che si vede durante le eclissi totali. In questo ambiente avvengono le riconnessioni magnetiche e il rilascio delle Eruzioni Coronali di Massa (CME). È estremamente rarefatta e le temperature salgono fino a più di 2.000.000 K, probabilmente per le violente interazioni tra particelle cariche e campo magnetico solare.
L'ultimo strato è l'eliosfera, cioè i gas che avvolgono tutto il sistema solare fino a Plutone e oltre, alla magnetopausa.
Questo è il nostro Sole adesso, ed è il Sole che stiamo studiando e che ci condiziona nell'immediato. Sappiamo ancora molto poco, soprattutto della reale periodicità del suo ciclo di attività e della sua interazione con il sistema Terra, e praticamente nulla del suo comportamento sulla lunga scala temporale. Ma non tutto è oro quello che luccica...
(continua...)
martedì 19 novembre 2013
Verso la maturità- (Un altra puntatata sulla storia del sole- Trovi le altre sfogliando i post)
- Verso la maturità -
Man mano che matura e si calma una stella come il Sole "impara" ad utilizzare le sue risorse di carburante, diventando sempre più efficiente nella conversione.
La nostra stella cominciò quindi a scaldarsi ed a illuminare meglio il sistema solare, allargando la fascia abitabile. L'effetto serra che preservava Terra e Marte fu la fine di Venere: con l'aumento di luminosità del Sole il pianeta cominciò a scaldarsi ferocemente, fino all'evaporazione totale dei suoi oceani. Il vapore acqueo è un gas serra ancora più potente, e si pensa che la temperatura al suolo salì oltre i 1500 °C, abbastanza da riportare l'intero pianeta allo stato liquido! Nei miliardi di anni successivi il vapore acqueo venne dissociato e perso, l'ossigeno si attaccò al carbonio ed eccovi l'infernale Venere attuale.
La Terra invece aveva sviluppato un meccanismo di autodifesa: la vita e il campo magnetico. Quel poco di ossigeno che si cominciò a produrre andò a costituire uno strato di ozono e quindi una inversione di temperatura, la stratosfera. Così facendo il vapore acqueo era intrappolato nella bassa troposfera, e non era in grado di sfuggire nello spazio, mentre il campo magnetico lo proteggeva dalla dissociazione.
Cosa che purtroppo il poco massiccio Marte non è riuscito a fare. Tempo un miliardo di anni dalla sua formazione e i suoi oceani erano dissipati, il campo magnetico scomparso e la sua atmosfera abrasa dal vento solare, in una lenta morte planetaria mentre l'interno si raffreddava e il vulcanismo si spegneva.
I pianeti esterni invece se ne sono sempre un po' lavati le mani del Sole. Massicci a sufficienza da possedere veri e propri cortei di "pianetini" a loro volta, la fredda e lontana stella al centro ha giocato un ruolo minore nella loro storia ed evoluzione. Oltre alla fascia degli asteroidi interna, la "frost line", tutto tace da miliardi di anni, nei lenti moti dei giganti gassosi. Le cose però cambieranno...
È in questo periodo di maturazione del Sole, 3,8 miliardi di anni fa, che i giganti esterni decidono di fare le pulizie di primavera. Le risonanze orbitali instauratesi tra Saturno e Giove destabilizzano le orbite, fino a tradursi nella migrazione di Nettuno verso un'orbita più esterna a quella di Urano (sì, si era formato più internamente!) e nel riarrangiamento complessivo del sistema solare esterno. Ciò porta alla destabilizzazione della fascia esterna degli asteroidi e comete, in un vero e proprio bombardamento ai danni di pianeti rocciosi interni.
I crateri lunari che chiamiamo "mari" si sono formati in questo periodo turbolento, così come la spaventosa craterizzazione di Mercurio, Marte e delle lune dei quattro Giganti.
(...continua)
— con Lorenzo Rínon Laitauron Colombo
martedì 12 novembre 2013
Rifiuti: acqua tossica nel Napoletano
Sequestrati a Caivano pozzi per l'irrigazione e terreni dove si coltivano molte verdure

Ansa
Acqua contaminata dai veleni vicino ai campi di zucchine, broccoli, cicoria e altri ortaggi. La procura di Napoli che indaga sui rifiuti tossici nella cosiddetta 'Terra dei Fuochi' ha messo sotto sequestro 13 pozzi per l'irrigazione e 15 fondi agricoli a Caivano, nella provincia partenopea, per una superficie di 43 ettari.
Dalle analisi sui campioni di acqua prelevati sono emerse quantità oltre i limiti di legge di sostanze nocive per l'ambiente e la salute: manganese, solfati, arsenico, fluoruri e cloroformio: questa sostanza, altamente cancerogena, era presente oltre 100 volte il massimo consentito.
Le analisi ora andranno avanti, per capire l'origine dell'inquinamento della falda acquifera. Le verdure prodotte dalle 13 aziende agricole che coltivano sui terreni sequestrati non saranno messe in vendita.
domenica 10 novembre 2013
I 10 luoghi più radioattivi del pianeta

NON SOLO LUOGHI CONSIDERATI APOCALITTICI.Ma anche posti apparentemente incontaminati figurano in questa inquietante classifica dei dieci luoghi più radioattivi del pianeta. Tra essi anche il Mar Mediterraneo. Nonostante il terremoto del 2011 e le preoccupazioni per Fukushima abbiano riportato la minaccia della radioattività di nuovo nella coscienza pubblica, molte persone non si rendono ancora conto che la contaminazione è un pericolo che riguarda tutto il mondo. I radionuclidi figurano tra le prime sei minacce tossiche, come indicato da un rapporto del 2010 del Blacksmith Institute, una organizzazione non governativa che si occupa di inquinamento. Potreste restare sorpresi dalla posizione di alcuni dei luoghi più radioattivi al mondo – e quindi dal numero delle persone che vivono nel terrore per gli effetti che le radiazioni possono avere su di loro e sui loro figli.

Il sito di Hanford, a Washington, era parte integrante del progetto di bomba atomica degli USA, avendo prodotto plutonio per la prima bomba nucleare e per la bomba “Fat Man”, usata a Nagasaki. Durante la Guerra Fredda, il sito intensificò la produzione, fornendo plutonio per la maggior parte delle 60.000 armi nucleari americane. Anche se dismesso, contiene ancora due terzi del volume delle scorie altamente radioattive del paese – circa 53 milioni di litri di scorie liquide, 25 milioni di metri cubi di rifiuti solidi e 200 chilometri quadrati di acque contaminate al di sotto dell’area, che lo rendono il sito più contaminato degli Stati Uniti. La devastazione ambientale di quest’area dimostra che la minaccia della radioattività non è semplicemente qualcosa che può arrivare con un attacco missilistico, ma può nascondersi nel cuore del proprio stesso paese.

Da anni, la ‘Ndrangheta è accusata di aver usato il mare come un luogo comodo per sversare rifiuti pericolosi – scorie radioattive comprese – tariffando il sevizio e intascando i profitti. Legambiente sospetta che circa 40 navi cariche di rifiuti tossici e radioattivi siano scomparse nelle acque del Mediterraneo dal 1994. Se queste accuse fossero vere, dipingerebbero il quadro preoccupante di un quantitativo sconosciuto di scorie nucleari nel Mediterraneo il cui vero pericolo sarà davvero compreso quando le centinaia di barili si deterioreranno o se in qualche modo dovessero aprirsi. La bellezza del Mar Mediterraneo potrebbe davvero nascondere una catastrofe ambientale in corso.

L’organizzazione mafiosa italiana appena citata non ha condotto i suoi loschi affari solo nei propri confini. Vi sono anche accuse che le acque e il suolo somalo, non protetti dal governo, siano stati usati per l’affondamento o l’interramento di scorie nucleari e metalli tossici – tra i quali 600 barili di rifiuti tossici e nucleari, e rifiuti ospedalieri radioattivi. Infatti, secondo il Programma Ambiente delle Nazioni Unite, i barili arrugginiti contenenti scorie trascinati sulle coste somale durante lo Tsunami del 2004 sarebbero stati scaricati in mare già negli anni ’90. La Somalia è un’anarchica terra desolata, e gli effetti di queste scorie sulla popolazione impoverita potrebbero essere addirittura peggiori di ciò che questa gente ha già sperimentato.

Il complesso industriale di Mayak, nel nord-est della Russia, ha un impianto nucleare da decenni, e nel 1957 è stato teatro di uno dei peggiori incidenti nucleari del mondo. Fino a 100 tonnellate di scorie radioattive furono rilasciate in seguito ad una esplosione che contaminò un’area enorme. L’esplosione è stata tenuta segreta fino agli anni ’80. A partire dagli anni ’50, le scorie della centrale venivano scaricate nell’area circostante e nel Lago Karachay. Ciò ha portato alla contaminazione della riserva d’acqua sulla quale migliaia di persone fanno affidamento ogni giorno. Gli esperti ritengono che Karachay è forse il luogo più radioattivo del mondo, e oltre 400.000 persone sono state esposte alle radiazioni provenienti dall’impianto in seguito a diverse serie di incidenti accaduti – tra i quali incendi e micidiali tempeste di sabbia. La bellezza naturale del Lago Karachay nasconde i suoi inquinanti mortali, e i livelli di radiazione nei punti in cui le scorie radioattive scorrono nelle sue acque sono sufficienti ad uccidere un uomo nell’arco di un’ora.

Situata sulla costa occidentale dell’Inghilterra, Sellafield era originariamente una struttura che produceva plutonio per le bombe nucleari, ma in seguito si è indirizzata verso l’ambito commerciale. Sin da quando è diventata operativa, centinaia di incidenti si sono verificati nell’impianto, e circa due terzi degli edifici stessi sono ora classificati come rifiuti nucleari. L’impianto rilascia giornalmente qualcosa come 8 milioni di litri di scorie contaminate nel mare, rendendo il Mare d’Irlanda il mare più radioattivo del mondo. L’Inghilterra è famosa per le sue distese verdi e per i suoi paesaggi ondulati, ma, annidata nel cuore di questa nazione industrializzata c’è una struttura tossica, soggetta ad incidenti, che vomita scorie pericolose negli oceani del mondo.

Mayak non è l’unico sito contaminato in Russia; la Siberia ospita un complesso chimico che contiene scorie nucleari accumulatesi per oltre quattro decadi. I rifiuti liquidi sono accantonati in piscine non coperte e container mal tenuti conservano oltre 125.000 tonnellate di rifiuti solidi, mentre lo stoccaggio sotterraneo è potenzialmente a rischio di perdita nelle acque sotterranee. Pioggia e vento hanno diffuso la contaminazione nella natura e nella zona circostante. Vari incidenti minori hanno portato alla perdita di plutonio e ad esplosioni che hanno diffuso radiazioni. Sebbene il paesaggio innevato abbia un aspetto puro ed immacolato, i fatti parlano chiaro sui veri livelli di inquinamento riscontrati nell’area.

Un tempo, luogo dove l’Unione Sovietica effettuava i suoi test atomici, oggi quest’area fa parte del nuovo Kazakistan. Il sito fu destinato al progetto per la bomba atomica sovietica a causa del suo status di area “disabitata” – a dispetto del fatto che vivessero nell’area 70.000 persone. In questa struttura l’URSS fece detonare la sua prima bomba atomica; il luogo detiene il record di maggior concentrazione di esplosioni nucleari al mondo: 456 test nell’arco di 40 anni dal 1949 al 1989. Mentre gli esperimenti condotti nella struttura – e il loro impatto in termini di esposizione alle radiazioni – furono tenuti segreti dai sovietici fino alla chiusura della struttura nel 1991, gli scienziati calcolano che la salute di 200.000 persone sia stata direttamente danneggiata dalle radiazioni. Il desiderio di distruggere paesi stranieri ha portato allo spettro della contaminazione nucleare che incombe sulla testa di coloro che una volta erano cittadini dell’URSS.

E’ considerato uno dei dieci siti più inquinati della Terra dal rapporto del Blacksmith Institute del 2006. Le radiazioni a Mailuu-Suu non derivano da bombe nucleari o da centrali, ma dall’estrazione dei materiali necessari ai processi che queste comportano. L’area ospitava una struttura di estrazione e lavorazione dell’uranio; oggi restano 36 discariche di scorie di uranio – oltre 1, 96 milioni di metri cubi. La regione è anche a rischio sismico, ed una qualsiasi rottura del contenimento potrebbe scoperchiare il materiale o causare la caduta delle scorie nei fiumi, contaminando l’acqua utilizzata da centinaia di migliaia di persone. Questa gente potrebbe non dover mai vivere il pericolo di un attacco nucleare, ciononostante, hanno buone ragioni di temere una pioggia radioattiva ogni volta che la terra trema.

Teatro di uno dei più gravi e nefandi incidenti nucleari del mondo, Chernobyl è ancora fortemente contaminata, nonostante il fatto che ora ad un piccolo numero di persone sia consentito stare nell’area per un periodo limitato di tempo. Il famoso incidente provocò l’esposizione alle radiazioni per oltre 6 milioni di persone, mentre le stime riguardo al numero dei morti causati dal disastro di Chernobyl vanno dai 4.000 a addirittura 93.000. L’incidente rilasciò 100 volte più radiazioni delle bombe di Hiroshima e Nagasaki. La Bielorussia ha assorbito il 70 per cento delle radiazioni, e da allora i suoi abitanti devono confrontarsi con un aumento dell’incidenza dei tumori. Ancora oggi, la parola Chernobyl evoca immagini orribili di sofferenza umana.

Le tragedie del terremoto e dello tsunami del 2011 hanno distrutto case e vite umane, ma gli effetti della centrale nucleare di Fukushima rappresentano forse il pericolo più duraturo. Il peggior incidente nucleare dopo Chernobyl ha causato la fusione del nocciolo di tre dei sei reattori, perdita di materiale radioattivo nell’area circostante e nel mare, rilevato fino a 200 chilometri dall’impianto. Siccome l’incidente e le sue conseguenze sono ancora in corso, non si conosce ancora la reale portata dell’impatto ambientale. Il mondo sentirà ancora gli effetti di questo disastro nelle generazioni a venire.
Fonte: http://www.ilfattaccio.org/2013/11/05/10-luoghi-piu-radioattivi-del-pianeta/
giovedì 7 novembre 2013
Che tristezza...la vita venduta a uomini senza scrupoli
Schiavone choc: “Rifiuti tossici sotterrati anche nel Salento ed in altre zone della Puglia”

Sono 63 le pagine di verbale desecrato inerente l’audizione di
Carmine Schiavone (pentito del clan dei Casalesi) davanti alla
Commissione ecomafie. “Sandokan” chiamato così per la sua somiglianza
con l’attore Kabir Bedi, è il cugino del boss dei Casalesi Francesco.
Nel verbale, il pentito cita anche la regione Puglia come territorio
avvelenato dai rifiuti tossici smaltiti illegalmente dalla mafia con la
collaborazione della ‘ndrangheta e della Sacra corona unita…
Nel verbale si legge la parola “Infettata”, che il collaboratore di
giustizia, usa per descrivere le condizioni in cui versa il mezzogiorno
ed anche il Salento.
Veleno che arriva dall’estero e che è stato nascosto nel
sottosuolo. Il tutto, per un giro d’affari che all’epoca fruttava
600-700 milioni di lire al mese.
Il documento risale al 7 ottobre del 1997. Il racconto di schiavone
parte dal 1988, quando era ad Otranto e “l’avvocato Tino Borsa e
Pasquale Pirolo fecero una proposta relativa allo scarico di fusti
tossici”, mentre nel Casertano si costruiva una superstrada. Nel verbale
si legge: “Avevamo creato un sistema di tipo militare, con ragazzi
incensurati muniti di regolare porto d’armi che giravano in macchina.
Avevamo divise e palette dei carabinieri, della finanza e della polizia.
Ognuno aveva un suo reparto prestabilito”.
“C’erano discariche nelle quali si scaricavano sostanze che
venivano da fuori. Nel Salento, ma sentivo parlare anche delle province
di Bari e Foggia“.
Ma cosa contenevano, e contengono tutt’ora, queste discariche? La
risposta è quella più temuta: “sostanze tossiche, fanghi industriali,
rifiuti di lavorazione, rifiuti radioattivi”, sepolti anche a trenta
metri di profondità, quasi a contatto con le falde acquifere. E il
pensiero corre subito all’elevato numero di tumori riscontrato nel
Salento e ci si chiede se questo fenomeno possa essere in qualche modo
legato anche ai veleni che, secondo le parole di Schiavone, sarebbero
sepolti nel nostro sottosuolo.
E ancora “Con me operava un certo Tonino ’O Zingaro e Lucio Di
Donna, che era di Lecce che aveva grosse influenze a Roma, nel
Liechtenstein; si vantava, ma non so quanto fosse vero, di essere molto
vicino al Grande Oriente d’Italia”. “Che poteva importargli, a loro, se
la gente moriva o non moriva? L’essenziale era il business”.
In merito alla vicenda, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei diritti” ha dichiarato:
“Dall’estate del 2008 a oggi forse finalmente la verità è vicina.
La notte tra il 14 e il 15 giugno di due anni fa veniva ucciso Peppino
Basile ad Ugento (Le), consigliere comunale e provinciale dell’Italia
dei Valori con decine di coltellate. Peppino Basile con le sue denunce e
la sua attività politica ha calpestato diversi interessi e per questo è
stato assassinato. Ora spunta la pista di un possibile interramento di
rifiuti tossici anche nel sottosuolo salentino che il consigliere
ugentino aveva denunciato lanciando l’allarme di un vero e proprio
business camorrista del traffico ed interramento di rifiuti tossici
nella nostra terra”.
In queste ore, è tornata a galla anche la testimonianza di Silvano
Galati, di Supersano affiliato alla Scu sino al 2005, divenuto poi
collaboratore di giustizia. L’uomo aveva svelato dove si trova un sito
trasformato dalla mafia in un cimitero di rifiuti.
La zona è nelle campagne intorno a Casarano, a poca distanza da
aree agricole. A capo delle indagini, il sostituto procuratore Elsa
Valeria Mignone.
Ancora non è chiaro se si tratta degli stessi terreni di cui ha
parlato il pentito Schiavone che ha inoltre dichiarato: “nel giro di
vent’anni moriranno tutti per tumore”.
Fonti per questo articolo: http://www.futuratv.it/cronaca/15120-schiavone-choc-rifiuti-tossici-sotterrati-anche-nel-salento.html
http://www.tagpress.it/ambiente-territorio/il-boss-dei-casalesi-salento-terra-di-rifiuti-tossici/
sabato 2 novembre 2013
iL RACCONTO DEL SOLE SESTA PUNTATA
Siamo arrivati alla sesta puntata de #ilraccontodelSole
di Lorenzo Colombo quindi...buona lettura!
"Accensione!"
Siamo arrivati a circa due-tre milioni di anni dalla prima contrazione della nube protosolare. L'embrione della nostra stella si è formato, ha cominciato a ruotare e a scaldarsi, contraendosi fino a innescare la fusione del deuterio e diventando una protostella, mentre i pianeti si formavano. La fusione del deuterio fu però un attimo momentaneo, l'elemento venne completamente distrutto in pochissimo tempo, e la contrazione ricominciò, solo che ora il pre-sole era un oggetto molto più definito, ancora circondato da polveri e gas opaco.
La contrazione continuò, mente i pianeti si formavano e migravano con tutta calma. Anche in questa fase l'energia emessa era tutta termica da collasso gravitazionale, e a seguito della continua contrazione il pre-sole cominciò a differenziarsi al suo interno, sempre più caldo e denso. Prima completamente convettivo, poi comparve una zona radiativa interna e in seguito un accenno di fotosfera, mano a mano che la nebulosità veniva diradata e le polveri evaporavano. Il pre-sole era una stella violenta, conosciuta come "stella T-Tauri". Campi magnetici fortissimi, rapida rotazione su sé stessa, brillamenti e tempeste immensamente più potenti di quelle attuali squassavano la stella in fase di maturazione. Il processo è una escalation di violenza e instabilità mentre la stella si riorganizza, muta e si contrae alla sua dimensione finale, preparandosi.
Nel nucleo del pre-sole i nuclei dell'idrogeno ionizzato, cioè dei semplici protoni, si trovarono ad essere sempre più vicini, tanto che in alcuni casi la repulsione elettrostatica veniva vinta e le due particelle si univano a formare del deuterio, che in poco tempo veniva fuso in elio, come già capitato durante la fase protostellare. Tali reazioni inizialmente erano molto lente e improbabili, ma con la contrazione e l'aumento di temperatura e densità queste divennero sempre più rapide, fino ad innescare definitivamente la catena autoalimentante della fusione nucleare. Il Sole quindi si accese, nel senso che la radiazione emessa cessò di essere quella del processo di contrazione di Helmholtz e divenne quella prodotta dalla fusione nucleare vera e propria. La nostra stella cominciò a emettere un forte vento stellare che spazzò via tutto quello che rimaneva della nebulosa primordiale, ponendo fine alla crescita dei pianeti. Era nato il Sole, e la sua luce illuminava ora decine di nuovi mondi.
(continua...)
"Accensione!"
Siamo arrivati a circa due-tre milioni di anni dalla prima contrazione della nube protosolare. L'embrione della nostra stella si è formato, ha cominciato a ruotare e a scaldarsi, contraendosi fino a innescare la fusione del deuterio e diventando una protostella, mentre i pianeti si formavano. La fusione del deuterio fu però un attimo momentaneo, l'elemento venne completamente distrutto in pochissimo tempo, e la contrazione ricominciò, solo che ora il pre-sole era un oggetto molto più definito, ancora circondato da polveri e gas opaco.
La contrazione continuò, mente i pianeti si formavano e migravano con tutta calma. Anche in questa fase l'energia emessa era tutta termica da collasso gravitazionale, e a seguito della continua contrazione il pre-sole cominciò a differenziarsi al suo interno, sempre più caldo e denso. Prima completamente convettivo, poi comparve una zona radiativa interna e in seguito un accenno di fotosfera, mano a mano che la nebulosità veniva diradata e le polveri evaporavano. Il pre-sole era una stella violenta, conosciuta come "stella T-Tauri". Campi magnetici fortissimi, rapida rotazione su sé stessa, brillamenti e tempeste immensamente più potenti di quelle attuali squassavano la stella in fase di maturazione. Il processo è una escalation di violenza e instabilità mentre la stella si riorganizza, muta e si contrae alla sua dimensione finale, preparandosi.
Nel nucleo del pre-sole i nuclei dell'idrogeno ionizzato, cioè dei semplici protoni, si trovarono ad essere sempre più vicini, tanto che in alcuni casi la repulsione elettrostatica veniva vinta e le due particelle si univano a formare del deuterio, che in poco tempo veniva fuso in elio, come già capitato durante la fase protostellare. Tali reazioni inizialmente erano molto lente e improbabili, ma con la contrazione e l'aumento di temperatura e densità queste divennero sempre più rapide, fino ad innescare definitivamente la catena autoalimentante della fusione nucleare. Il Sole quindi si accese, nel senso che la radiazione emessa cessò di essere quella del processo di contrazione di Helmholtz e divenne quella prodotta dalla fusione nucleare vera e propria. La nostra stella cominciò a emettere un forte vento stellare che spazzò via tutto quello che rimaneva della nebulosa primordiale, ponendo fine alla crescita dei pianeti. Era nato il Sole, e la sua luce illuminava ora decine di nuovi mondi.
(continua...)
TERRA DEI FUOCHI E NON SOLO...
TERRA DEI FUOCHI E NON SOLO - BASTARDI AL 100%, TUTTI SAPEVANO MA HANNO NASCOSTO ... PERCHE'?
Si
vuole divulgare quanto, salvo poche indiscrezioni, ci viene negato di
conoscere, La materia trattata è esplosiva ma dopo alcune notizie
divulgate ieri (01 novembre) già oggi tutto sembra essere stato
occultato dai media nazionali nonchè portavoce delle istituzioni.
VERGOGNA.
XIII LEGISLATURA
COMMISSIONE
PARLAMENTARE D’INCHIESTA
SUL CICLO DEI
RIFIUTI E SULLE ATTIVITÀ’
ILLECITE AD ESSO
CONNESSE
SEDUTA DI MARTEDÌ’
7 OTTOBRE 1997 PARTE SEGRETA
PRESIDENZA DEL
PRESIDENTE MASSIMO SCALIA
SONO PRESENTI IL
DEPUTATO GIANFRANCO SARACA ED I SENATORI GIOVANNI LUBRANO DI RICCO, ROBERTO
NAPOLI
E GIUSEPPE
SPECCHIA
AUDIZIONE DEL
COLLABORATORE DI GIUSTIZIA CARMINE SCHIAVONE
PARTE SEGRETA DELLA SEDUTA DEL 7 OTTOBRE
1997.
Audizione di Carmine Schiavone.
PRESIDENTE. Premesso che questa è una
delegazione della Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e
sulle attività illecite ad esso connesse, ricordo al nostro interlocutore che
siamo qui per ricevere da lui tutte le informazioni che potrà fornirci proprio
in ordine a questa attività: in particolare, vorremmo sapere quando, come e
perché il clan dei Casalesi abbia cominciato a interessarsi della questione dei
rifiuti, quali collegamenti lo stesso clan avesse con varie ditte ed in quali
settori del ciclo (raccolta, trasporto, smaltimento).
CARMINE SCHIAVONE. Consegno innanzitutto
alla Commissione la copia di alcuni documenti, i cui originali sono già a
disposizione della DNA e della DDA, riguardanti, tra l’altro, le
amministrazioni provinciali di Massa Carrara e di Santa Croce sull’Arno e la
regione Campania; nella stessa documentazione figura l’elenco delle società e
dei camion che trasportavano i rifiuti. Anche se qualcosa è andato perso, ho
ritrovato parte del carteggio, di cui consegno copia alla Commissione.
PRESIDENTE. Tutto questo per quanto
riguarda le prove documentali. Vorrei però che lei ci spiegasse da quale
momento inizi tale vicenda, nonché come si sia comportato il clan dei Casalesi.
CARMINE SCHIAVONE. La vicenda è iniziata
nel 1988; all’epoca mi trovavo ad Otranto e vennero da me l’avvocato Pino Borsa
e Pasquale Pirolo, i quali mi fecero una proposta relativa allo scarico di
fusti tossici e quant’al-tro. Poiché mi ero interessato dei rilevati della
superstrada in costruzione nonché del gruppo Italstrade e di altre società come
la Ferlaino
e la CABIB, che
all’epoca stavano operando ai Regi Lagni, dissi che vi erano circa 240 ettari di terreno
scavati alla profondità di 15-20
metri ed assicurai che avrei parlato con tutti, anche
perché facevo parte del reparto amministrativo del clan, non di quello
militare.
Andai allora a Casal di Principe, dove
c’erano Mario Iovine e mio cugino; parlammo tutti e tre del fatto che avevo
ricevuto una proposta relativa allo scarico di fusti e casse che venivano da
fuori. Mi si rispose che sarebbe stato un buon business per far entrare nelle
casse del clan soldi da investire, ma il paese sarebbe stato avvelenato, perché
i rifiuti avrebbero inquinato le falde acquifere: infatti, molti degli scavi
già realizzati erano limitrofi alle stesse falde acquifere.
PRESIDENTE. Si trattava di un’attività
estrattiva dalle cave? Vi erano già delle cave?
CARMINE SCHIAVONE. No, erano tutti scavi
abusivi. Ricordo di aver accompagnato i rappresentanti della Criminalpol, dello
SCO (con Nicola Cavaliere), nei luoghi di quelle che non erano cave ma scavi
che poi sono stati chiusi. Infatti, per realizzare le superstrade si predispone
prima il rilevato, circa 4-5
metri al di sotto: nei capitolati emanati
dall’amministrazione di lavori pubblici si prevedeva che sotto la strada, per
garantirne la tenuta, dovesse esservi sabbia insieme ad altri detriti speciali.
Tuttavia, per costruire in fretta le strade si usava del terreno, ed in
particolare uno strato che possiamo definire paesano, non cretoso, che era più
friabile e veniva mescolato con un po’ di sabbia. In questo modo si realizzava
il rilevato e si risparmiava sull’importo che veniva da Roma. Tra l’altro, vi
era una situazione satellitare di subappalti, una sorta di meccanismo di
scatole cinesi, per cui le imprese lavoravano in quel modo.
A tal fine venivano realizzati questi
pozzi, queste vasche, questi scavi, in cui si arrivava sistematicamente fino al
punto in cui usciva 1′acqua.
PRESIDENTE. Questo è il problema: in
sostanza, lo scavo arrivava fino alla falda?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, e la superava; dal
di sotto usciva anche un altro materiale che in dialetto viene definito
“scarena”. Si creava così una piattaforma, in un primo momento con gli
escavatori a braccio e successivamente con quelli a corda, che consentivano di
scendere 5, 6, 7 metri
sotto la falda acquifera. Disponevamo quindi di scavi profondi circa 20-24 metri, sui quali esiste
un’ampia documentazione che credo sia in possesso dello SCO, della Criminalpol
(all’epoca c’era Cavaliere).
Pensavamo quindi di riempire tutti quei
terreni con questo materiale, il che mi fu però vietato perché – come seppi in
seguito – era già iniziato di nascosto il traffico dei rifiuti, d’accordo con
l’avvocato Chianese e con altre persone.
PRESIDENTE. Chi aveva iniziato questo traffico?
CARMINE SCHIAVONE. L’avevano iniziato mio cugino
Sandokan e Francesco Bidognetti, insieme ad un certo Cerci Gaetano, che aveva
già intrattenuto rapporti con dei signori di Arezzo, Firenze, Milano e Genova;
il coordinamento generale era comunque curato dall’avvocato Chianese. Ecco
perché mi fu detto che in quel modo avremmo avvelenato le falde acquifere e
così via.
PRESIDENTE. Lei è a conoscenza del fatto che
abbiano sversato rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Sì.
PRESIDENTE. L’avevano già fatto nel momento in
cui le veniva avanzata la proposta di smaltire rifiuti tossico-nocivi e lei si
poneva il problema di dove collocarli?
CARMINE SCHIAVONE. Non avevo questo problema,
perché avevo in consegna
tutti quegli scavi, attraverso le nostre
imprese.
PRESIDENTE. Le avevano comunque proposto di
riversare rifiuti tossico-nocivi in quegli scavi; lei stava esaminando la
questione ma è venuto a sapere che gli stessi scavi erano già stati usati dalle
persone che ha citato per seppellire fusti di rifiuti pericolosi?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, è così. Non avendo allora
alcuna prova, ho avuto tale convincimento negli anni novanta. Ricordo peraltro
che mi ero impegnato con coloro che ci avevano venduto il terreno in cui erano
collocati gli scavi, oppure ce lo avevano dato in gestione, a garantire un
compenso di 7-10 milioni l’ettaro. Quegli scavi dovevano essere riempiti con il
terreno dei Regi Lagni, che gestivamo noi: si trattava, in particolare, di due
rivoli d’acqua in mezzo ai quali vi era una piattaforma di terreno che li
divideva. Poiché si doveva invece realizzare un unico corso d’acqua navigabile
che partiva da Nola ed arrivava alle foci del Volturno, quindi al mare, tutto
quel terreno doveva essere smaltito. A tal fine, ci eravamo impegnati a
riempire le suddette cave con questo terreno, che in realtà fu usato in parte
solo per coprire i rifiuti.
PRESIDENTE. Si tratta di una vicenda molto
complessa: lei sta affermando che nei Regi Lagni vi era una piattaforma di
terreno…
CARMINE SCHIAVONE. Si estendeva da Nola…
PRESIDENTE. Conosciamo grossomodo il punto in
cui si trova il canale (l’abbiamo anche visitato). Quindi, vi era una piattaforma
di terreno e vi eravate impegnati con coloro i quali vi avevano dato in affitto
i terreni da cui trarre materiale per il rilevato stradale a ricoprire gli
scavi con
questo terreno.
CARMINE SCHIAVONE. Questo terreno non era, per
così dire, paesano, ma era cretoso. Avremmo dovuto comunque riempire gli scavi
con quel terreno.
PRESIDENTE. Il problema era prendere il terreno
dai Regi Lagni…
CARMINE SCHIAVONE. Siamo stati noi a realizzare
il lavoro, non la CABIB
o la Ferlaino. Questi
erano appaltatori, come consorzio ICAR, insieme ad altri.
PRESIDENTE. Si riferisce sempre ai Regi Lagni?
CARMINE SCHIAVONE. Sì. Lo stesso discorso
riguarda il gruppo Italstrade ed altre società interessate.
PRESIDENTE. Le società che realizzavano l’opera
stradale di cui ha parlato prima erano le stesse che dovevano realizzare delle
opere sui Regi Lagni?
CARMINE SCHIAVONE. Il gruppo Italstrade, che poi
passò tutto in subappalti (i 16 miliardi iniziali divennero migliaia), doveva
realizzare la superstrada che univa Caserta al lago di Patria e a Castel
Volturno. Si trattava del collegamento esterno per tutta la provincia di
Caserta, che arrivava fino a Napoli e a Nola. Un altro lotto, che partiva dopo
Caserta, veniva gestito in parte da noi attraverso i nostri gruppi di Acerra ed
in parte dal gruppo Alfieri, collegato a noi. Infatti, lo stesso Alfieri era
nostro capo zona fino al 1988.
PRESIDENTE. Completiamo il discorso relativo
alla connessione esistente tra le opere da realizzare sui Regi Lagni e la
superstrada di Caserta.
CARMINE SCHIAVONE. Noi gestivamo entrambe le realizzazioni.
PRESIDENTE. Vi saranno state delle società che
operavano, almeno formalmente.
CARMINE SCHIAVONE. Erano le nostre società che
operavano, vi era quella di Giuseppe Natale; tutto questo risulta già alla
Direzione nazionale antimafia e alla direzione distrettuale già dal 1993.
PRESIDENTE. Sia le società che operavano sui
Regi Lagni sia quelle che
operavano sulla superstrada Caserta-Napoli…
CARMINE SCHIAVONE. Incassavano i mandati da Roma,
ma in effetti tutto veniva gestito tramite subappalti.
PRESIDENTE. Era il clan dei Casalesi che gestiva
questi subappalti?
CARMINE SCHIAVONE. Sì.
PRESIDENTE, quindi, voi potevate prendere la
terra da una parte e portarla
a qualche chilometro di distanza?
CARMINE SCHIAVONE. Potevamo fare tutto.
Prendevamo la terra, i mezzi, tutto.
PRESIDENTE. Lei ha detto che formalmente
l’Italstrade era la società titolare. ..
CARMINE SCHIAVONE. Era una delle società
titolari per quanto riguarda la superstrada, mentre 1′ICAR era un consorzio di
cui facevano parte Ferlaino, Milani e molte altre di quelle 15-16 società che
si riunirono e gestirono l’opera dei Regi Lagni. A seconda delle diverse zone,
avevamo le nostre ditte o quelle a noi vicine, che ci favorivano in vari modi,
per esempio pagandoci tangenti, e che operavano in tutta questa zona. Quindi,
il terreno veniva gestito da noi: una parte fu venduto a contadini che ne
avevano bisogno, ad esempio, per rialzare i propri terreni. Quindi, i
camionisti andavano a scaricare il terreno, che veniva venduto ai contadini per
consentire loro di installare frutteti e quant’altro.
Nei primi progetti di cui si cominciò a
discutere negli anni 1982-1983, la cui realizzazione iniziò un po’ più tardi,
era previsto che si sarebbe dovuto scavare per i primi rilevati nel 1986-1987
(infatti, nella nostra zona si iniziò nel 1987); era già deciso che si
sarebbero effettuati gli scavi, i quali sarebbero stati poi riempiti con altro
terreno. Tuttavia, i contadini non sapevano con che tipo di terra sarebbero
stati coperti gli scavi.
Nel 1990 mio genero mi disse che i carabinieri
erano stati da lui ed avevano trovato tre fusti di rifiuti tossici; presentò
allora una regolare denuncia. Tra l’altro, quel terreno non era suo ma della parrocchia;
poiché il parroco aveva celebrato il matrimonio della mia prima figlia, per
aiutarlo gli fece scavare il terreno. Chiamai quindi mio cugino e gli chiesi:
“A che gioco stiamo giocando?”. Gli dissi che dietro il campo sportivo c’erano
sei ettari di terreni suoi e del cognato Natale.
PRESIDENTE. In quale località?
CARMINE SCHIAVONE. A Casal di Principe, dietro
il campo sportivo e nei pressi della superstrada. Generalmente, infatti,
trattavamo terreni non troppo lontani dalla stessa superstrada e proprio lì
erano stati trovati i fusti. Fui comunque informato che in quel punto
arrivavano camion da fuori; ad un certo punto, chiamai una persona e le chiesi
di darmi tutti i documenti relativi a tale situazione (vi erano altri documenti
che ora sono andati persi). Rilevai allora che nelle casse del clan non
entravano soldi relativamente ai rifiuti, mentre quel traffico era già in atto.
Mi riferisco alla cassa del clan con cui si pagavano i mensili agli affiliati,
le spese relative ai latitanti, gli avvocati e così via: le uscite complessive
erano pari a circa 2 miliardi e mezzo al mese, tra compensi agli affiliati e
spese extra.
Mi risposero che avremmo parlato della questione
osservando, come scusa, che forse quell’attività era stata avviata da Cicciotto
con il nipote, mentre in realtà vi era implicato anche mio cugino, che teneva
per sé il ricavato. In questo modo, ottenemmo il versamento di una quota.
Potei però constatare che tutte le cave erano
sistematicamente piene di immondizia, così come lo erano quelle scavate da un
altro nostro consorzio (la
CONCAV) che operava sulla Domiziana, dove scavava sabbia:
avevamo, al riguardo, la licenza per allevamenti ittici, mentre in realtà si
prendeva sabbia per il calcestruzzo e per le costruzioni e poi le vasche
venivano sistematicamente riempite di rifiuti.
Nel 1992 sono stato arrestato e da quel momento
in poi non so come siano andate le cose; fino a quella data, tuttavia,
arrivavano camion…
PRESIDENTE. Se questa attività volta a
seppellire abusivamente rifiuti negli scavi realizzati veniva attuata a sua
insaputa…
CARMINE SCHIAVONE. Questo è accaduto la prima
volta.
PRESIDENTE. Poi lei se ne è accorto; ma in
precedenza ciò avveniva a sua insaputa.
CARMINE SCHIAVONE. I soldi entravano nelle casse
del clan da tutt’altra attività.
PRESIDENTE. Vi era però qualcuno che, per
intenderci, non era molto rispettoso delle leggi del clan.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, è così.
PRESIDENTE. Si trattava di suo cugino?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, si trattava di mio
cugino, di Mario Iovine e di Bidognetti che aveva organizzato questo traffico
insieme al fidanzato della nipote.
PRESIDENTE. Fino ad ora abbiamo compreso in che
modo funzionasse il meccanismo. A questo punto, al di là della documentazione
di cui lei è in possesso, vorremmo sapere in maniera più dettagliata se, una
volta che l’affare è venuto alla luce, sia stato fatto proprio da tutto il
clan.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, è così.
PRESIDENTE. Quindi, dopo il 1990 il clan ha
deciso di orientarsi sui rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Sì. Da quell’affare si traeva
una quota, anche se inferiore a quella che poteva essere.
PRESIDENTE. Quindi, quello che fino al 1990…
CARMINE SCHIAVONE. Fino a quel momento hanno
rubato.
PRESIDENTE. …avveniva di soppiatto all’interno
del clan, diventa poi attività propria di quest’ultimo.
CARMINE SCHIAVONE. Fino al 1990 sapevamo che
veniva portata l’immondizia di Santa Maria Capua Vetere, perché le discariche
erano tutte piene, sia a Parete, sia ad Aversa e nella zona circostante.
Quindi, sapevamo che arrivava quell’immondizia.
PRESIDENTE. La mia era una domanda precisa:
quando, al di là di quello che lei ha definito furto all’interno del clan,
quest’ultimo ha deciso che l’attività di smaltimento…?
CARMINE SCHIAVONE. Quando io li ho scoperti.
PRESIDENTE. Vi sarà stata una decisione: quando
quello dei rifiuti è diventato un settore di attività del clan?
CARMINE SCHIAVONE. Questa situazione diventò
subito operativa e cominciarono a versare soldi nelle casse dello stato…
PRESIDENTE. Vuole dire nelle casse del clan?
CARMINE SCHIAVONE. E’ lo stesso, più o meno.
PRESIDENTE. Perché dice che è lo stesso?
CARMINE SCHIAVONE. Mi confondo. Mi riferivo alle
casse del clan: era un
clan di stato…
PRESIDENTE. Il vostro stato!
CARMINE SCHIAVONE. La mafia e la camorra non
potevano esistere se non era lo Stato… Se le istituzioni non avessero voluto
l’esistenza del clan, questo avrebbe forse potuto esistere?
PRESIDENTE. Su questo aspetto le rivolgeremo
domande più puntuali. Concludendo questa prima parte, ricordo che lei ha
affermato che nel 1990 (ci confermi questa data) il clan dei Casalesi decide…
CARMINE SCHIAVONE. Si è deciso di versare quote
nella cassa. All’epoca tenevo ancora il relativo registro, in cui figurava che
per l’immondizia entravano 100 milioni al mese, mentre poi mi sono reso conto
che in realtà il profitto era di almeno 600-700 milioni al mese.
Sono inoltre al corrente del fatto che
arrivavano dalla Germania camion che trasportavano fanghi nucleari, che sono
stati scaricati nelle discariche, sulle quali sono stati poi effettuati
rilevamenti aerei tramite elicotteri: da qualche verbale dovrebbe risultare che
ho mostrato quei luoghi. Evidentemente vi è stata qualche fuga di notizie e
sono state fatte rinvenire delle immondizie poste come una barriera sulla
strada davanti al cimitero, appunto per sfidare lo Stato e dimostrare che
potevano addirittura scaricare l’immondizia su una strada, sbarrandola.
PRESIDENTE. Lei è in grado di indicare con
precisione alla Commissione (sappiamo che al riguardo sono state svolte delle
indagini) i siti in cui sono stati interrati rifiuti pericolosi, in particolare
tossico-nocivi e radioattivi?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, ho mostrato tutti i posti
all’autorità giudiziaria.
PRESIDENTE. Dalle prospezioni effettuate si è
appurato il tipo di rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Vi erano fusti che
contenevano tuolene, ovvero rifiuti provenienti da fabbriche della
zona di Arezzo: si trattava di residui di
pitture.
PRESIDENTE. Solventi?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, materiali del genere. I
rifiuti venivano anche da
Massa Carrara, da Genova, da La Spezia, da Milano.
PRESIDENTE. Questo aspetto riguarda le
provenienze. Vorremmo però sapere quali tipi di rifiuti siano stati interrati.
Lei ha parlato anche di rifiuti radioattivi.
CARMINE SCHIAVONE. Vi sono molte sostanze
tossiche, come fanghi industriali, rifiuti di lavorazione di tutte le specie,
tra cui quelli provenienti da concerie. Vi era inoltre qualche camion che
veniva dall’estero.
PRESIDENTE. Poiché lei ha parlato di rifiuti
radioattivi, è al corrente di dove siano stati collocati?
CARMINE SCHIAVONE. Alcuni dovrebbero trovarsi in
un terreno sul quale oggi vi sono i bufali e su cui non cresce più erba.
PRESIDENTE. Dove?
CARMINE SCHIAVONE. Vicino alla superstrada, in
un terreno di Noviello.
PRESIDENTE. Ha mostrato quel luogo all’autorità
giudiziaria?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, li ho accompagnati in
tutti i posti.
PRESIDENTE. Quindi, lei ha già mostrato
all’autorità giudiziaria i luoghi in cui sono stati effettuati questi
interramenti di rifiuti pericolosi?
CARMINE SCHIAVONE. Sì.
PRESIDENTE. Nel 1990 il clan dei Casalesi ha
deciso che l’affare dei rifiuti dovesse essere portato avanti non più di
soppiatto, ma secondo le leggi del clan.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, è diventato un affare
autorizzato, che faceva entrare soldi nelle casse del clan. Tuttavia, quel
traffico veniva già attuato in precedenza e gli abitanti del paese rischiano di
morire tutti di cancro entro venti anni; non credo, infatti, che si salveranno:
gli abitanti di paesi come Casapesenna, Casal di Principe, Castel Volturno e
così via avranno forse venti anni di vita!
PRESIDENTE. Perché afferma questo?
CARMINE SCHIAVONE. Lo dico perché di notte i
camion scaricavano rifiuti e con le pale meccaniche vi si gettava sopra un po’
di terreno. Tutto questo per una profondità di circa 20-30 metri: nella zona di
Parete o di Casapesenna, in cui la falda acquifera è più bassa, vi sono punti
che si trovano a 30 metri.
PRESIDENTE. Lei parla di 30 metri…
CARMINE SCHIAVONE. Mi riferisco a 30 metri di profondità.
PRESIDENTE. Tutti riempiti con rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Da una parte possono
esservene per circa 6-7
metri, in altri punti per 10 metri, in altri ancora
per un metro e mezzo e così via. Tutto questo avveniva sistematicamente; ad
eccezione di quelli che si trovano nella zona di Villa Literno, in cui l’acqua
usciva ad un livello più alto, sull’altro versante, quello del “Canciello ‘o
monaco” (come viene definito), non dovrebbe esserci, perché si è scavato al
massimo per 7 metri.
Tuttavia, conoscendo l’ingordigia di tutti… Basti pensare che sulla Domiziana
sono stati scaricati rifiuti di ogni genere nelle vasche in cui si era scavata
sabbia per 30-40 metri.
Ricordo inoltre che fino a due anni fa le discariche non risultavano mai piene,
perché facevano soltanto le fatture.
PRESIDENTE. Si riferisce al fatto che vi erano
bolle di accompagnamento?
CARMINE SCHIAVONE. La bolla arrivava ed
automaticamente…
PRESIDENTE. Il camion scaricava illegalmente i
rifiuti nei terreni di cui lei ha parlato e non conferiva gli stessi
rifiuti alla discarica autorizzata.
CARMINE SCHIAVONE. La discarica autorizzata
faceva scaricare là attraverso i clan.
PRESIDENTE. Quindi, all’amministrazione tornava
la bolla di accompagnamento con la registrazione di un conferimento effettuato
legalmente.
CARMINE SCHIAVONE. Questi documenti lo
comprovano: mi riferisco a quelli originali di cui è in possesso il dottor
Lucio Di Pietro della Direzione nazionale antimafia, nonché il dottor Cafiero.
PRESIDENTE. Ne abbiamo sentito parlare: alcune
amministrazioni davano a dei trasportatori il compito di portare via i rifiuti
e di conferirli in una discarica.
CARMINE SCHIAVONE. Vi è anche una delibera
relativa a Napoli risalente all’epoca in cui Fantini era presidente…
PRESIDENTE. Secondo la documentazione, alcune
amministrazioni poste al di fuori della Campania davano l’incarico di
trasportare e smaltire rifiuti in una discarica autorizzata…
CARMINE SCHIAVONE. Sì, nelle discariche
autorizzate.
PRESIDENTE. Questo invece non accadeva.
CARMINE SCHIAVONE. Quanto alle discariche
autorizzate, non so se vi fossero dei patti, in base ai quali sapevano…
PRESIDENTE. Ce lo dica.
CARMINE SCHIAVONE. Non glielo posso dire.
PRESIDENTE. Ce lo dica se lo sa.
CARMINE SCHIAVONE. Se vuole il mio parere
personale, posso dire che lo sapevano; se però vuole una prova, non posso
affermare di saperlo.
PRESIDENTE. In sostanza, lei dice che chi
gestiva la discarica autorizzata…
CARMINE SCHIAVONE. …lo sapeva, certo. Quelli
della Di.fra.bi., l’avvocato Chianese, quelli di Parete e di Aversa lo
sapevano. Lo sapevano bene perché mandavano a scaricare nelle nostre
discariche, dando un tot a
chilo ed una percentuale mensile.
PRESIDENTE. Insomma, lei, pur non essendo in
grado di provarlo, sostiene che i gestori della discarica… Io credo che lei lo
dovrebbe sapere, visto che erano d’accordo con voi.
CARMINE SCHIAVONE. Onorevole, mica ci dobbiamo
nascondere dietro…
PRESIDENTE. Dal punto di vista
dell’amministrazione del suo clan, se avete dovuto pagare una quota ai gestori
delle discariche autorizzate…
CARMINE SCHIAVONE. Erano le discariche
autorizzate a pagare noi, non noi loro! In effetti, all’inizio si agiva in una
certa legalità. Se, ad esempio, la
Di.fra.bi. doveva scaricare fanghi tossici o non tossici
nella sua discarica, quanto tempo ci avrebbe messo a riempirla? Forse, due
giorni. Ecco allora che la
Di.fra.bi. o la società di Chianese scaricavano nelle nostre
cave e pagavano un tanto al chilo.
PRESIDENTE. Questo, allora, non è un sospetto!
CARMINE SCHIAVONE. Pagavano 500 mila lire a
fusto, perché per distruggerli dovevano avere un’attrezzatura speciale, per cui
ci volevano 2 milioni e mezzo. Allora, lui incassava per la ditta i 2 milioni e
mezzo (o i 2 milioni) ed il clan incassava 500 mila lire a fusto. Era questo il
fattore principale.
PRESIDENTE. A partire dall’epoca in cui questo
traffico ha finito per essere – diciamo così – nascosto, lei è in grado di fare
una stima di quante migliaia di tonnellate, di quanti camion…
CARMINE SCHIAVONE. Qui si parla di milioni, non
di migliaia. Se lei guarda l’elenco che le ho consegnato, vedrà che ci sono
70-80 camion di quelli che smaltivano dal nord, tra i quali vi era anche un mio
camion. Si tratta di milioni e milioni di tonnellate. Io penso che per
bonificare la zona ci vorrebbero tutti i soldi dello Stato di un anno.
PRESIDENTE. Chi era il responsabile presso il
clan del traffico dei rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Il responsabile era Gaetano
Cerci. Noi siamo nati mafiosi, con il gruppo Bontade e con Riccobono. Nuvoletta
era il rappresentante regionale per la Campania. Poi ne siamo usciti nel 1984, dopo una
guerra contro i Nuvoletta e contro il gruppo Riina. Noi eravamo dei perdenti, mentre
a Napoli diventammo i vincenti. Tutto questo è ampiamente verbalizzato e penso
che lei ne sia a conoscenza. Forse, lo vuol sapere per curiosità… Ammazzammo il
direttore dell’ASI, una società collegata al gruppo Riina, ed assorbimmo
l’UNICOP, un’industria conserviera di Teano. Inoltre, bloccammo 600 ettari di frutteto
del gruppo Riina (con i Nuvoletta) e mandammo via gli operai. In sostanza,
cacciammo il gruppo vincente dal business dei consorzi di calcestruzzo e di
inerti e rimase soltanto Peppe Polverino con la CAF 90.
Dopo la morte di Bardellino, ci fu un
avvicinamento tra noi e i Nuvoletta. Poiché io ero il coordinatore per creare
il Procal, un consorzio (noi avevamo già il Cedic), cercammo di creare tale
consorzio tra i produttori di calcestruzzo della Campania, per fissare un
prezzo unico. A quel punto, la pressione venne dal gruppo Ferruzzi, attraverso
l’ingegner Rambaldi, nostro associato nella zona. I Nuvoletta si avvicinarono a
noi, cercando di entrare in certi business. Noi li avevamo chiusi nella zona da
Marano fino a Pianura (diciamo la
Montagna spaccata e Quarto) e non li facevamo uscire. Dopo
aver cercato l’accordo con noi, tentarono di ottenere la presidenza del Procal,
attraverso Peppe Polverino, il quale era socio del figlio di Lorenzo Nuvoletta
e del marito della figlia (che sarebbe il figlio di Vincenzo Lubrano), per la
gestione della CAF 90. Rambaldi diceva… In una riunione che abbiamo fatto al
Reggia Palace Hotel il 13 dicembre 1990, per lanciare le basi della Procal e
per l’assorbimento totale dell’Eurocem… Non so se posso dire certe cose perché
sono ancora coperte da segreto istruttorio.
PRESIDENTE. Guardi che anche le dichiarazioni
che rilascia a noi sono coperte da segreto.
CARMINE SCHIAVONE. Dissi a Rambaldi: lascia
stare quello e non ti immischiare.
A noi fu imposto un generale della finanza, un
certo Vita, anzi un certo Di Mura, un generale in pensione, che avrebbe dovuto
fare il presidente del Procal. Poi vi fu una rottura perché Rambaldi cercò di
insediarsi nelle costruzioni che si stavano realizzando a Quarto di Marano, una
zona di Nuvoletta. Peppe Polverino, allora, gli fece sparare nelle gambe. Io,
il giorno prima, avevo avvertito Rambaldi, durante una riunione alla quale
partecipammo io, lui, Mingione ed altri. Quindi, l’immondizia la gestivamo noi.
I siciliani la gestivano per fatti loro già da molti anni, come anche i…
PRESIDENTE. Cosa intende per “siciliani”?
CARMINE SCHIAVONE. Il gruppo vincente dei
siciliani.
PRESIDENTE. In Sicilia?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, in Sicilia, come noi lo
facevamo in Campania.
Nel 1988 furono suddivise le zone: il clan dei
Casalesi arrivava fino alla provincia di Benevento, mentre Carmine Alfieri, con
Mario Fabbrocino e Pasquale Galasso, si allargavano nella zona vesuviana, sia
pure sempre collegati con noi attraverso – diciamo così – un mutuo soccorso.
Alfieri è stato capo zona nostro fino al maggio 1988, quando fu ammazzato
Bardellino in Brasile.
PRESIDENTE. Le risulta che il clan dei Casalesi
avesse rapporti con altre realtà della criminalità organizzata sul piano della
gestione dei rifiuti, nel senso che il responsabile del clan gestisse lo
smaltimento dei rifiuti anche in aree al di fuori del vostro ambito
territoriale?
CARMINE SCHIAVONE. Nel Lazio.
PRESIDENTE. E in Campania? In tutta la regione?
CARMINE SCHIAVONE. No: parliamo della provincia
di Caserta, di una parte del beneventano, arrivando fino a Giugliano. Questo
per un accordo che facemmo con i Maliardo; a questi ultimi facemmo un favore ed
essi, mentre stavano con i Nuvoletta, divennero autonomi, più vicini a noi.
Arrivavamo fino al Lazio.
PRESIDENTE. A sud non arrivavate fino a Napoli?
CARMINE SCHIAVONE. No.
PRESIDENTE. Neanche a Salerno?
CARMINE SCHIAVONE. A Salerno c’era Carmine
Alfieri anche se, come ho detto, c’era un mutuo soccorso per cui, se quello
diceva “dobbiamo scaricare qua”, scaricava. Lui faceva il suo business là. Come
zona di influenza nostra arrivavamo fino a Latina, diciamo la zona di Roma. A
Roma c’era qualche società finanziaria, attraverso Roberto… E1 quello che era
stato in Spagna, ma non ricordo il cognome.
PRESIDENTE. Sta parlando sempre del problema dei
rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Sì. Per quanto riguarda i
rifiuti, noi arrivavano fino alla zona di Latina; Borgo San Michele e le zone vicine
erano già di influenza bardelliniana, perché avevano società che vendevano
nella zona di Latina assieme ai Diana. Dopo la guerra del 1988 contro i
Bardellino, arrivammo noi. Io e mio cugino avevamo comprato un’azienda, che mi
sono fatto sequestrare perché era “sporca”, proprio nella zona di Latina.
PRESIDENTE. A quando risale tutto questo?
CARMINE SCHIAVONE. Questo avveniva dal 1988 a salire. Già prima,
però,
la gestivano i Bardellino…
PRESIDENTE. Se ho ben compreso, lei sta dicendo
che lo smaltimento illegale dei rifiuti in provincia di Latina avveniva già
prima del 1988…
CARMINE SCHIAVONE. Anche a scendere giù, cioè
non solo Latina, ma anche Gaeta, Scauri ed altre zone. I Bardellino avevano già
insediamenti…
PRESIDENTE. Per capirci, mi interesserebbe
sapere quali fossero i confini verso il nord. Mi è sembrato di capire che
l’attività di smaltimento illegale dei rifiuti fosse posta in essere, per conto
del clan dei Bardellino, in epoca antecedente al 1988 in tutta la provincia
di Latina. E1 così?
CARMINE SCHIAVONE. Sì. Quando noi abbiamo fatto
gli scavi… Da noi gli scavi per la superstrada sono iniziati nel 1987, nel
periodo giugno-luglio. Man mano che finivano gli scavi, questi ultimi venivano
sistematicamente riempiti.
PRESIDENTE. Vorremmo capire quale fosse
l’estensione territoriale del fenomeno, almeno in base a ciò che le risulta. Il
controllo di clan malavitosi sul traffico dei rifiuti, per quanto ne sa, si
spingeva, grosso modo, fino a Latina e non più a nord?
CARMINE SCHIAVONE. Dal nord arrivava…!
PRESIDENTE. So bene che arrivava dal nord, ma il
vostro controllo sul territorio, ai fini dello smaltimento illegale, fino a
dove si spingeva?
CARMINE SCHIAVONE. Fino a Latina, perlomeno così
sapevo. Fino al 1992 noi arrivavamo a Latina; poi non so se i Bardellino
avevano…
PRESIDENTE. Al nord, quindi, l’attività si
svolgeva fino a Latina; dove arrivava ad est? Nella zona del Matese? In Molise?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, quella era una zona di
nostra influenza.
PRESIDENTE. Quale?
CARMINE SCHIAVONE. Tutto il Matese, fino alla
zona di Benevento. Noi avevamo Mimmo Pagnozzi come nostro capo zona insediato a
San Martino Valle Caudina, il quale ci gestiva i lavori per nostro conto, ci
dava le quote sulle droga e tante di quelle cose.
PRESIDENTE. Non è al corrente di eventuali
estensioni verso est, verso l’Abruzzo, ad esempio?
CARMINE SCHIAVONE. Fino al 1992 noi arrivavamo
nella zona del Molise (Isernia e le zone vicine), a Latina… Non so cosa è
accaduto dopo. Se vogliono, possono arrivare anche a Milano…!
PRESIDENTE. In definitiva, fino al 1992 il
raggio di estensione dei traffici illegali dei rifiuti era limitato a nord
dalla provincia di Latina…
CARMINE SCHIAVONE. Nel 1992 dovevano addirittura
ancora essere riempite tutte le nostre cave, tutte le cave della provincia di
Caserta. Lì non si trattava soltanto di 240 ettari di terreno
scavati per le sopraelevate; c’erano 10 mila ettari di terreni che
costeggiavano tutta la
Domiziana, tutti per VEurocav e tutto scavato a 30, 40 e 50 metri. Le draghe
estraevano la sabbia e le buche venivano sistematicamente riempite. Vi era
quindi una potenzialità di scarico enorme. Nel 1992 abbiamo assorbito nella
zona di Latina e nel Molise ovest perché c’erano le influenze bardelliniane o
di Nuvoletta, che noi abbiamo cacciato da certe zone.
PRESIDENTE. Vorrei capire bene. Nonostante sui
territori da voi controllati aveste ancora molta potenzialità per sotterrare i
rifiuti, in virtù di una guerra di clan vi siete estesi…
CARMINE SCHIAVONE. Sì, per assorbire… L’Unicop
l’abbiamo assorbita noi. L’Unicop, che era di Riina, Nuvoletta e Lubrano,
l’abbiamo assorbita noi, così come abbiamo assorbito tutti i centri AIMA e
tutte le associazioni che operavano in questo consorzio tra Salerno, Napoli e
Caserta. Erano tutte controllate. Ad esempio, una la gestivo io, un’altra mio
cugino Sandokan, un’altra De Falco, un’altra Bidognetti. Bidognetti, in
effetti, è passato nei vertici proprio per la faccenda dell’immondizia, perché
prima era un po’ in disgrazia. C’era tutto un complesso affaristico esteso a
tutti i livelli e a tutti i settori. Noi, per esempio, “facevamo” i sindaci.
PRESIDENTE. Dove?
CARMINE SCHIAVONE. In tutti i 106 comuni della
provincia di Caserta. Noi facevamo i sindaci, di qualunque colore fossero. C’è
la prova… Io, ad esempio, avevo la zona di Villa Literno e sono stato io a fare
eleggere il sindaco. Prima il sindaco era socialista e noi eravamo
democristiani. Dopo la guerra con i Bardellino… Ci avrebbe fatto piacere anche
se fosse rimasto socialista, perché era la stessa cosa. Per esempio, a Frignano
avevamo i comunisti. A noi importava non il colore ma solo i soldi, perché
c’era un’uscita di 2 miliardi e mezzo al mese.
Posso raccontare un aneddoto, anche perché è già
stato verbalizzato ed i protagonisti sono agli arresti, tranquilli. A Villa
Literno, che era di mia competenza, ho “fatto” io stesso l’amministrazione
comunale. Abbiamo candidato determinate persone al di fuori di ogni sospetto,
persone con parvenze pulite ed abbiamo fatto eleggere dieci consiglieri, mentre
prima ne prendevano tre o quattro. Un seggio lo hanno preso i repubblicani,
otto i socialisti ed uno i comunisti (un certo Fabozzo). La sera li abbiamo
riuniti e ne mancava uno. Io li ho riuniti e ho detto loro: “tu fai il sindaco,
tu fai l’assessore” e via di questo passo. Mi hanno detto: “ma manca un
consigliere per avere la maggioranza”. All’epoca c’era Zorro, il quale era capo
zona e dipendeva da me; ho detto: “andate a prendere Enrico Fabozzo e lo
facciamo diventare democristiano”. Infatti, lo facemmo assessore al personale.
La sera era comunista e la mattina dopo diventò democristiano.
E’ così che si facevano le amministrazioni. Il
patto era che gli affari fino a 100 milioni li gestiva il comune, oltre i 100
milioni, con i consorzi, ci portavano l’elenco dei lavori e noi li assegnavamo.
Ai comuni dicevamo che sui grandi lavori edili avrebbero trattato direttamente
con noi al 2,50 per cento. C’era una tariffa: 5 per cento sulle opere di
costruzione e 10 per cento sulle opere stradali. Perché le strade si debbono
rifare ogni anno? Perché non venivano fatte bene, perché se il capitolato
stabiliva che vi dovessero essere sei centimetri di asfalto, in realtà ne
venivano messi tre, perché il cemento utilizzato non era quello previsto, e
così via. Il sistema generale era così. Speriamo che cambi.
PRESIDENTE. Lei ha parlato di fanghi radioattivi
provenienti dalla Germania. Può dirci qualcosa in più a tale proposito? Conosce
società…
CARMINE SCHIAV0NE. No. So solo che questi fanghi
arrivavano in cassette di piombo da 50, un po’ lunghe. Qualcuno me lo ha
spiegato, anche perché non andavo certo a vedere l’immondizia di notte. C’erano
i ragazzi che controllavano la zona. Avevamo creato un sistema di tipo
militare, con ragazzi incensurati, muniti di regolare porto d’armi, che
giravano in macchina. Vi erano persone addette ai controlli alle macchine.
Avevamo divise e palette dei carabinieri, della finanza e della polizia. Ci
preparavano anche le macchine a doppione… Ognuno aveva un suo reparto prestabilito.
Il settore dell’immondizia, invece, era gestito, come riscossione soldi,
dall’avvocato Chianese, il quale era il coordinatore a livello un po’
massonico, un po’ politico…
PRESIDENTE. Che significa “un po’ massonico, un
po’ politico”?
CARMINE SCHIAVONE. Parecchi avevano il
grembiulino, vecchi grembiuli…
Coordinatore dell’avvocato Chianese era Cerci
Gaetano, il quale era geometra.
PRESIDENTE. A livello di struttura piramidale,
Cerci era superiore a Chianese?
CARMINE SCHIAVONE. No. Era Chianese il boss dei
boss in quel settore. Cerci era alle dipendenze di Chianese e raccoglieva i
soldi; nella zona di influenza del clan dei Casalesi, dirigeva il reparto
immondizia
per conto del clan.
PRESIDENTE. Vorrei ritornare sulla vicenda delle
cassette contenenti fanghi radioattivi. Lei sa dove sono state messe queste
cassette?
CARMINE SCHIAVONE. Penso che siano state messe
nel terreno di Noviello.
PRESIDENTE. …sul quale lei ha condotto, per un
sopralluogo, l’autorità giudiziaria.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, sul terreno di Noviello,
dietro il terreno di Peppe Natale, il primo terreno dietro il campo sportivo;
poi ce ne è un altro dove ora è stato costruito un deposito di materiale edile,
di cui una parte era della chiesa. Il terreno poi fu venduto. Infatti, quel
ragazzo, il figlio dell’avvocato Letizia, che era onesto, capì…
PRESIDENTE. Lei ha portato in tutti questi posti
l’autorità giudiziaria…
CARMINE SCHIAVONE. Qui è presente un signore che
c’è stato.
PRESIDENTE. Sì, ma noi vorremmo capire.
CARMINE SCHIAVONE. Siamo andati sia con la
macchina, un Fiorino della scientifica, sia con l’elicottero; hanno fatto le
riprese fotografiche e ci siamo andati anche a piedi sopra.
PRESIDENTE. Lei ha la quasi certezza che in
questi posti siano stati seppelliti… Conosce tutti i posti in cui sono avvenuti
interramenti di questo genere?
CARMINE SCHIAVONE. No, non li ricordo tutti.
PRESIDENTE. Quindi, vi possono essere stati
tanti altri posti.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, sì. Nella zona di Parete,
a Casapesenna… Io mi interessavo di Casale, Villa Literno, fin sotto Aversa,
Teverola, vicino ali’Indesit…
PRESIDENTE. Chi conosce gli altri luoghi in cui
possono essere stati seppelliti illegalmente rifiuti radioattivi?
CARMINE SCHIAVONE. L’avvocato Chianese conosce
tutte le dislocazioni. Cipriano Chianese di Parete le conosce tutte. Quest’uomo
è avvocato ed è iscritto all’ordine degli avvocati di Napoli e di Santa Maria
Capua Vetere; in più, aveva la discarica a Parete e poi era socio con un’altra
persona di Aversa, il cui nome, che in questo momento non ricordo, risulta
comunque a verbale. Sono tutti verbalizzati.
PRESIDENTE. Lei ci ha dato un’idea dell’area in
cui si svolgevano tutte queste attività criminali. Poiché recentemente abbiamo
effettuato alcuni sopralluoghi su discariche nell’area salernitana, vorremmo
sapere se lei è a conoscenza di luoghi in cui siano avvenuti smaltimenti di
rifiuti tossici e pericolosi in detta area, magari realizzati per conto di
Alfieri .
CARMINE SCHIAVONE. Può anche darsi che,
attraverso noi, Alfieri si scaricava… Però quella è la zona di Alfieri. Io so
che lì ci sono le discariche e che sono state scavate le cave per realizzare le
sopraelevate; anche lì, fare la superstrada, i Regi Lagni od altro era una sola
cosa. Anche le loro discariche furono automaticamente riempite, ma non da noi
o, meglio, non so se da noi. Fino al 1991-inizio 1992 a noi scaricavano tra
la zona di Latina fino a Benevento. Avevamo ancora le cave di sabbia, parecchie
delle quali erano in via di esaurimento, che potevano ancora essere riempite.
Quando abbiamo fatto il giro in elicottero si è verificata una “scena”, nel
senso che abbiamo visto un camion che stava scaricando e che poi è scappato.
Insomma, c’erano cave non ancora sistematicamente piene, perché il territorio è
vastissimo; in più, non è che per scavare si andasse a prendere uno che avesse
mille metri di terra: ne doveva avere almeno 7-10 mila. Con una profondità di 25 metri, si trattava di
250 mila metri cubi di terreno da estrarre e, quindi, di 250 mila metri cubi di
immondizia da poter sistemare (forse 200 mila, visto che altri 50 mila erano
occupati dalla terra usata per ricoprire). Addirittura, ci sono cave rialzate
di 4-5 metri,
nella zona della “Casarella”. Sono stati anche fatti rilievi.
PRESIDENTE. Le risulta che nella discarica di
Battipaglia siano stati riversati rifiuti tossici da parte del clan dei
Casalesi o di clan in contatto con quest’ultimo?
CARMINE SCHIAVONE. Non lo so. Però, è possibile,
visto che il sistema era unico, dalla Sicilia alla Campania. Anche in Calabria
era lo stesso: non è che lì rifiutassero i soldi. Che poteva importargli, a
loro, se la gente moriva o non moriva? L’essenziale era il business. So per
esperienza che, fino al 1992, la zona del sud, fino alle Puglie, era tutta
infettata da rifiuti tossici provenienti da tutta Europa e non solo
dall’Italia.
PRESIDENTE. Sulla Puglia cosa sa?
CARMINE SCHIAVONE. Anche sulla Puglia parlavamo;
c’erano discariche nelle quali si scaricavano sostanze che venivano da fuori,
in base ai discorsi che facevamo negli anni fino al 1990-1991.
PRESIDENTE. In quali aree della Puglia, a sua
conoscenza?
CARMINE SCHIAVONE. A mia conoscenza personale,
nel Salento, ma sentivo parlare anche delle province di Bari e di Foggia.
PRESIDENTE. Non si ricorda località più precise?
CARMINE SCHIAVONE. No, era un discorso
“accademico” interno che facevamo, dicendo: mica siamo solo noi, lo fanno tutti
quanti.
PRESIDENTE. Chi operava in Puglia?
CARMINE SCHIAVONE. In effetti, in Puglia, la Sacra corona unita non è mai
stata nessuno; era sorta inizialmente insieme al gruppo della NCO di Cutolo e
poi fu staccata. C’erano gruppi che operavano con noi e con i siciliani. Nel
brindisino operavano un certo Bicicletta, un certo D’Onofrio che stava con
Pietro Vernengo, il suo capo zona; con me operavano un certo Tonino ‘o zingaro
e Lucio Di Donna, che era di Lecce: si occupavano delle sigarette. C’erano
anche il gruppo di Michele Zaza, che poi è morto, i nipoti, i Mazzorelli: le
sigarette venivano messe nei depositi in Albania. Ho caricato armi in Albania
già in quegli anni, attraverso i contrabbandieri che stavano con noi; Tonino ‘o
zingaro era il capo di un gruppo ed io comprai anche la quota di una nave,
sempre con il clan. Quindi, ci poteva essere chiunque, perché una parte
lavorava con i calabresi per la droga in Puglia, una parte lavorava con noi….
PRESIDENTE. La parte che lavorava con voi
trattava sigarette ed armi?
CARMINE SCHIAVONE. Sigarette e armi ma facevano
anche droga. Per esempio, la droga la facevano con il gruppo dei Mazzorelli, in
effetti con il gruppo di Michele Zaza; c’era anche il nipote, Ciruzzo, o’
Scillone. Operavano sulla zona.
PRESIDENTE. I vostri rapporti con la Calabria e con la Sicilia?
CARMINE SCHIAVONE. Stavamo bene con la Calabria e con la Sicilia, in particolare
con qualche gruppo calabrese, quelli contrari ai De Stefano. Eravamo contro De
Stefano perché era stato l’istigatore di Raffaele Cutolo, lo aveva punto nel
manicomio di Napoli, a Sant’Efemo e gli aveva messo in testa strane idee.
Stavamo bene con una parte dei siciliani: ho avuto un incontro con Mariano
Agate e Pippo Bono nel carcere di Trapani nel 1984; poi quando sono venuto per
fare il processo nel 1985 ci parlavo. Mariano Agate e Pippo Bono cercavano, già
all’epoca, di fare la pace con noi perché erano vicini al gruppo di Ri ina e
poi anche con i Nuvoletta: noi dicevamo che era impossibile perché all’epoca
Bardellino aveva ammazzato il fratello, per cui c’era una guerra in atto.
PRESIDENTE. Tornando alla nostra materia, sa se
questi collegamenti hanno fatto sì che si utilizzassero parti della Calabria e
della Sicilia per lo smaltimento illegale di rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. A voce lo so; erano tutte le
zone, come vi ho detto poc’anzi. Tutti i clan, tutte le associazioni criminali
erano interessate, perché si trattava di decine di miliardi all’anno nel libro
mastro. In più c’era chi gestiva questa attività ed aveva il suo tornaconto
personale di nascosto dal clan; tutti lo facevano, pure io scavavo nel terreno
ed avevo un certo tornaconto perché i terreni li compravo io. Ci hanno rubato
anche dopo, ci davano 100 milioni al mese.
PRESIDENTE. Domando a lei che era
l’amministratore: quanto valeva complessivamente il business dei rifiuti, per i
Casalesi, in tutto il periodo che lei conosce? Quanti soldi sono entrati in
cassa dalla partita rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Per quanto ne so, dal 1990
2-3 miliardi.
PRESIDENTE. Così poco?
CARMINE SCHIAVONE. Ma nella cassa comune, con la
quale si pagava il mensile, non nelle casse private. C’è qualche latitante che
ha ancora le valigie piene di soldi, le ho viste io stesso; sono soldi fatti
con i rifiuti e con altre attività, di nascosto.
Ho fatto sequestrare allo Stato 2.200 miliardi,
e penso che sono ancora pochi, i conti non tornano. Ci sono anche proprietà
all’estero che non si possono sequestrare, per esempio in Brasile; in Spagna,
De Falco, che era un nostro capo zona per la droga, è stato liberato con una
cauzione di 60 mila pesos. Ci sono proprietà in Germania, in Francia; quelle in
Italia, le ho indicate per quanto mi potevo ricordare e ho fatto sequestrare
anche le mie proprietà “sporche”.
PRESIDENTE. Lei è a conoscenza dello smaltimento
di rifiuti pericolosi attraverso navi che venivano fatte affondare per
riscuotere anche il premio assicurativo? Il clan dei Casalesi non è mai stato
coinvolto in
questa attività?
CARMINE SCHIAVONE. Questo fatto, per quanto
riguarda le assicurazioni, non lo so.
PRESIDENTE. Lei non ha mai sentito parlare della
nave Rigel e di Giorgio Comerio?
CARMINE SCHIAVONE. No; anche se ne ho sentito
parlare, ormai è passato molto tempo. Adesso conduco una vita diversa, man mano
la memoria passa; non ho la mente di quelli che ricordano le cose dopo quindici
anni. Purtroppo, il tempo passa. Vede che belle mani? Sono tornato alle
origini.
PRESIDENTE. Non ha mai sentito parlare di
traffici di rifiuti con le navi?
CARMINE SCHIAVONE. So che c’erano navi e che
qualcuna è stata affondata nel Mediterraneo, però sono ricordi sbiaditi.
Ricordo che una volta si parlò di una nave che portava rifiuti speciali e
tossici, scorie nucleari, che venne affondata sulle coste tra la Calabria e la Campania, ma è sempre un
discorso che è stato fatto in linea di massima fra noi. Discutevamo anche, per
esempio, dopo la caduta del muro di Berlino, sugli investimenti che avevano
fatto in Germania est i Bardellino, mentre erano in guerra con noi; avevamo
delle notizie a questo riguardo perché avevamo degli appoggi a Francoforte, a
Dortmund, a Monaco di Baviera, a Baden-Baden. Sapemmo quindi di questi
investimenti, come sapevamo che c’era gente che faceva traffico internazionale
di droga e aveva cambiato rotta, facendo passare la droga attraverso la Russia. Sapemmo
che altri stavano facendo investimenti in Russia ed anche noi ci stavamo
preparando; lo stesso vale per la
Romania, dove c’erano già nostri insediamenti attraverso un
nostro affiliato che importava prima macchine, poi vitelli e mucche dalla
Romania.
PRESIDENTE. Lei prima parlava dei rapporti con
l’Albania.
CARMINE SCHIAVONE. In Albania comandavamo noi,
mica Hoxha; si pagavano 5 mila lire a cassa per il deposito, 15 mila lire a
cassa per la scorta di motovedette militari nelle acque internazionali se si
avvicinavano le
motovedette italiane.
PRESIDENTE. Si riferisce al traffico di
sigarette?
CARMINE SCHIAVONE. Sigarette ed armi; l’ho già
verbalizzato. Ho iniziato con le sigarette: comprammo una nave in disarmo in
Olanda (la comprò Tonino ‘o zingaro) e quando mi accorsi che stavano trattando
anche droga mi opposi e chiesi la mia quota, per il mio business personale; per
gli altri, invece, c’era il gruppo di Michele Zaza, che era collegato con noi.
Michele Zaza, nella guerra cutoliana, ci dava 100 milioni al mese perché
avevamo gli uomini che lo difendevano: lui pensava solo a fare soldi; investì
parecchi miliardi a Santo Domingo con Umberto Ammaturo e Tonino Bardellino, per
fare ville e costruzioni; poi Tonino Bardellino li cacciò via tutti e due e si
appropriò anche dei loro interessi. In Brasile rimase Mario Iovine, per esempio
nella zona di Ipanema. Loro si interessavano principalmente di droga e ci
davano una quota, io mi interessavo delle sigarette; poi abbiamo cominciato a
caricare armi. Io ho caricato solo una volta un camion attraverso Lucio Di
Donna, che aveva grosse influenze a Roma, nel Liechtenstein; si vantava, ma non
so quanto fosse vero, di essere molto vicino al Grande oriente d’Italia. C’era
anche un mio avvocato civilista, che si chiama Casciara, il quale stava nel
giro ma non ne faceva parte, conosceva questa gente. Caricai quindi un camion
di armi in Albania attraverso Di Donna.
PRESIDENTE. La nostra Commissione si occupa dei
rifiuti: abbiamo capito che in Albania vi erano altri traffici.
CARMINE SCHIAVONE. Se venivano portati rifiuti
in Albania, lo facevano forse i pugliesi: a noi non interessava. L’Albania,
come il Montenegro, ci serviva come terra di appoggio per i latitanti, oppure
per l’attraversamenti di armi ed altre merci.
PRESIDENTE. Tornando ai rifiuti, ci ha già dato
uno spaccato della situazione per quanto riguarda le amministrazioni locali e i
sindaci del casertano; lei ha anche alluso al fatto che alcuni esponenti
politici erano legati in qualche modo alla massoneria…
CARMINE SCHIAVONE. Perché non lasciamo da parte
i politici?
PRESIDENTE. Sempre con riferimento al traffico
dei rifiuti, vorremmo sapere se il clan dei Casalesi aveva rapporti
particolari, per la partita che faceva capo, se ho ben capito, all’avvocato
Chianese…
CARMINE SCHIAVONE. C’era pure Nicola Di Muro che
si interessava a Santa Maria.
PRESIDENTE. Lei ci ha detto quali erano le
società coinvolte ma vorremmo sapere se vi erano rapporti particolari con
amministratori, uomini politici.
CARMINE SCHIAVONE. Ho già detto che
controllavamo tutti i comuni.
PRESIDENTE. A parte questo, vi erano rapporti
con personalità politiche che non fossero sindaci o amministratori locali?
CARMINE SCHIAVONE. Non ricordo; avevamo i
sindaci.
PRESIDENTE. Vi bastavano i sindaci?
CARMINE SCHIAVONE. Sì, ci bastava il sindaco.
Ogni cittadino italiano ha diritto a un solo voto, anche lei quando va a votare
può fare affidamento solo sul suo voto; per avere 20-30 mila voti, o
addirittura 50-100 mila voti, uno ha bisogno di tanti amici.
PRESIDENTE. Se sa qualcosa, ce lo dica.
CARMINE SCHIAVONE. Che debbo dire? Ho detto
tutto quello che dovevo dire.
PRESIDENTE. Sia più chiaro.
CARMINE SCHIAVONE. Che devo dire più dei
sindaci?
ROBERTO NAPOLI. Di quelli che stanno sopra dei
sindaci.
CARMINE SCHIAVONE. Non fanno più politica;
ammazzare i morti è inutile.
PRESIDENTE. Lei ha messo in connessione la
costruzione della superstrada Napoli-Caserta con le opere che si facevano per i
Regi Lagni; vi è il sospetto naturale che, rispetto a volumi di affari così
rilevanti, ci fossero…
CARMINE SCHIAVONE. Questo non capita solo in
Italia; in Germania, un nostro affiliato che aveva 99 società ha costruito
l’autostrada da Baden-Baden a Monaco con 27 miliardi in soldi tedeschi. Quindi,
non c’è da meravigliarsi, non capita solo in Italia; purtroppo, siamo abituati
dai giornali a pensare che gli italiani sono tutti ladri, ma questo capita in
Francia, in tutta Europa, non parliamo del Sud America. Forse in Italia c’è più
risalto, c’è sempre stata una guerra politica per farsi fuori l’uno con
l’altro, per cui questi aspetti si accentuano in televisione, sui giornali.
PRESIDENTE. Lei ha parlato di morti in senso
politico ma, dal punto di vista delle responsabilità, in questo giro di affari
che ha seppellito di rifiuti un’intera area della Campania…
CARMINE SCHIAVONE. Non so; ci siamo fermati ai
sindaci, li facevamo in tutti i 106 comuni, di qualunque colore. Per esempio,
Peppe Della Corte era comunista a Frignano e ci portava l’elenco; mio cugino
era democristiano e ci portava l’elenco…
PRESIDENTE. Quando ha parlato di morti politici,
a chi alludeva?
CARMINE SCHIAVONE. Ex democristiani, ex
socialisti.
PRESIDENTE. Ci indichi qualche esponente
politico di rilievo.
CARMINE SCHIAVONE. Erano di tutti i partiti,
democristiani, socialisti; parliamo, per esempio, di De Lorenzo, Gava, Scotti,
Santonastaso. De Mita fa ancora il politico. Non è che fossero dei clan, che
fossero mafiosi; purtroppo ognuno ha un solo voto e per raccogliere tanti voti,
soprattutto in certe zone, ci vogliono tante amicizie.
PRESIDENTE. Non facciamo teorie generali: per
esempio, nella vicenda che
riguarda da vicino la sua ex attività venne
fuori all’epoca il nome di Perrone Capano
CARMINE SCHIAVONE. Mica l’ho fatto io questo
nome. Anche Perrone Capano non è più niente, allora era un politico della
regione…
GIOVANNI LUBRANO DI RICCO. Della provincia.
CARMINE SCHIAVONE. Sì, della provincia; infatti
è nell’elenco. L’ha indicato un altro che lo conosceva personalmente; io ho
sentito il suo nome e che stava nel business. L’ho anche verbalizzato, ma
sempre perché lo avevo sentito dal clan, mentre l’altro signore di Pianura che
lo conosceva, perché manteneva certi rapporti…
PRESIDENTE. Si riferisce alla Di.fra.bi?
CARMINE SCHIAVONE. Sì. Erano rapporti come
quelli che manteneva l’avvocato Chianese, ma non solo con Perrone Capano, con
tutte le amministrazioni .
Certo che gli unici che non pigliavano soldi
erano i comunisti e i
fascisti.
PRESIDENTE. Spesso, in tutta la vicenda dei
rifiuti, ha giocato un ruolo che andava a favore degli affari illeciti (ruolo
non voluto, almeno auspichiamo) il fatto che intervenivano sentenze di
sospensiva dei TAR; lei ci sa dire se questi fatti erano del tutto involontari
o se vi era qualche collegamento?
CARMINE SCHIAVANE. Vi ho detto dell’immondizia;
non lo so.
PRESIDENTE. A proposito di smaltimento di
rifiuti pericolosi, di fanghi tossico-nocivi, la precedente Commissione
d’inchiesta ebbe la conferma che erano state scaricate mille tonnellate di
fanghi tossici provenienti dall’ACNA di Cengio nella discarica Di.fra.bi di
Pianura: ne eravate al corrente, avete avuto qualche ruolo in questa vicenda?
CARMINE SCHIAVONE. Pure a Villaricca abbiamo
fatto scaricare 520 fusti tossici, che penso stiano ancora là, in una cava che
fu scavata nel terreno, tramite Mimmuccio Ferrara. Durante lo scarico, un
autista rimase cieco; facevamo scaricare là attraverso il nostro capo zona che
era Mimmo Ferrara.
PRESIDENTE. La discarica Di.fra.bi è vicino a
una riserva naturale molto bella, quella degli Astroni: cosa sa di questa
vicenda?
CARMINE SCHIAVONE. Non so il fatto specifico ma la Di.fra.bi ci dava i soldi,
quindi come scaricava da noi scaricava anche là, perché la Di.fra.bi aveva non solo il
suo scarico ma anche terreni abusivi dove scaricare; li aveva anche sulla
Domiziana, vicino Varcaturo, dove c’erano delle antiche fosse di sabbia:
scaricavano anche là, quindi l’inquinamento riguarda tutta la costiera.
PRESIDENTE. Si riferisce anche al lago di
Lucrino?
CARMINE SCHIAVONE. Si, hanno buttato anche
dentro al lago di Lucrino.
Il discorso era questo: le cave, che erano
aperte da decenni, si sarebbero riempite in uno o due giorni; potevano anche
essere 50 ettari
ma si sarebbero riempite in due-tre giorni. Oggi leggo sui giornali che
all’improvviso le cave sono piene di immondizia: è perché ci sono dei
controlli, quelli che non c’erano prima.
PRESIDENTE. La sorgente dei rifiuti era così
abbondante che non avevate bisogno di stringere rapporti particolari con
società e amministrazioni, oppure curavate questi rapporti? Come è nato il
traffico? In Campania arrivavano tanti rifiuti illegali che a un certo punto ve
ne siete accorti e avete deciso di lucrarci?
CARMINE SCHIAVONE. Io me ne sono accorto dopo,
gli altri se ne erano già accorti. Già scaricavamo un po’ di rifiuti di un
paese, come ci aveva chiesto Nicola Di Muro, che era il vicesindaco di Santa
Maria ma era il padrone della democrazia cristiana della provincia di Caserta.
PRESIDENTE. Lei ha detto che i rifiuti venivano
dall’Italia del nord e dall’Europa: venivano per conto loro o avete svolto
anche un ruolo di procacciatori?
CARMINE SCHIAVONE. Non per conto loro,
l’avvocato Chianese aveva introdotto Cerci in circoli culturali ad Arezzo, a
Milano, dove aveva fatto le sue amicizie. Attraverso questi circoli culturali,
entrò automaticamente in un gruppo di persone che gestiva i rifiuti
industriali, tossici o meno.
PRESIDENTE. Può essere più preciso su questi
aspetti: per esempio, a Milano l’emissario dell’avvocato Chianese con chi si
col legava?
CARMINE SCHIAVONE. So che lavorava a Milano,
Arezzo, Pistoia, Massa Carrara, Santa Croce sull’Arno, La Spezia. Avevano un
giro di amicizie, nell’ambito del quale dicevano che si potevano interessare di
smaltire i
rifiuti. Lei mi chiede di fare i nomi ma io non
li ricordo.
PRESIDENTE. Anche nomi di società, di aziende.
CARMINE SCHIAVONE. Ne ho fatto qualcuno nel
passato e sono scritti nei verbali.
PRESIDENTE. Lei ci sta dicendo una cosa precisa:
che questi rifiuti dal nord dell’Italia o addirittura dall’estero non
arrivavano in Campania da soli, ma che l’avvocato Chianese era in grado di
organizzare il traffico attraverso circoli culturali e amici.
CARMINE SCHIAVONE. Erano circoli culturali che
stavano al nord, al sud, al centro, in tutta Italia e in Europa.
PRESIDENTE. Quindi il traffico era organizzato
per far arrivare i rifiuti in Campania, nell’area del casertano?
CARMINE SCHIAVONE. Provvedevamo anche a far
lavorare camion della nostra
zona, come troverà nella documentazione che ho
portato.
PRESIDENTE. Ci interessa sapere quali erano
questi collegamenti precisi, se vi era un’attività che potremmo definire di
promotion.
CARMINE SCHIAVONE. Faccio solo un nome: so che
Cerci stava molto bene con un signore che si chiama Licio Gelli.
PRESIDENTE. Le rivolgo una domanda alla quale mi
può rispondere con un sì o con un no: sulla base della sua esperienza, dietro
la vicenda del traffico di rifiuti, in particolare di quelli pericolosi, esiste
un’organizzazione che lei conosce fino ad un certo punto e che faceva capo
all’avvocato Chianese; ma se lei parla di Licio Gelli ci fa sospettare che
questa organizzazione fosse ben orchestrata e vi fosse in qualche modo un
settore della massoneria che si occupava di questi affari.
CARMINE SCHIAVONE. Non lo so; questo lo lascio
pensare a lei. So che a Milano c’erano delle grosse società che raccoglievano
rifiuti, anche dall’estero, rifiuti che poi venivano smaltiti al sud. So che in
Lombardia c’erano queste società che gestivano i rifiuti ma non so chi erano i
proprietari.
PRESIDENTE. Per quanto riguarda i trasporti, chi
se ne occupava all’interno dell’organizzazione?
CARMINE SCHIAVONE. Di una parte dei trasporti si
occupavano i nostri camion delle province di Caserta e di Napoli; andavano a
caricare lassù.
PRESIDENTE. Mandavate i camion ad Arezzo, a
Pistoia eccetera?
CARMINE SCHIAVONE. Io, per esempio, avevo un
camion mio che caricava a Massa Carrara e a Santa Croce sull’Arno: un 190-38
turbo targato CE 607050.
PRESIDENTE. E’ un singolo camion.
CARMINE SCHIAVONE. Nella documentazione che ho
portato c’è un lungo elenco.
PRESIDENTE. Eravate quindi soprattutto voi che
mandavate dei camion a
ritirare i rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Li mandavano Cerci,
l’avvocato Chianese e la Di.fra.bi.
PRESIDENTE. Li mandavano a ritirare rifiuti nei
posti che ci ha indicato, come Santa Croce, Milano, Massa Carrara?
CARMINE SCHIAVONE. Ce n’erano ancora altri; poi
c’erano i TIR con targa tedesca che arrivavano dalla Germania, che non sono
registrati nella documentazione, perché avevo altri documenti che però sono
spariti.
PRESIDENTE. Le risulta che questi camion
andavano in un luogo sicuro? Da
chi ritiravano i rifiuti?
CARMINE SCHIAVONE. Per esempio, dalla GIS di
Santa Croce sull’Arno; dalle società che sono indicate nella documentazione.
PRESIDENTE. Vorremmo avere un quadro più preciso
per quanto riguarda il momento iniziale: i camion indicati nell’elenco…
CARMINE SCHIAVONE. Quelli sono registrati con
una delibera, per farli viaggiare tranquilli.
PRESIDENTE. Dove andavano a ritirare i rifiuti?
Direttamente nelle industrie?
CARMINE SCHIAVONE. Andavano principalmente a
ritirarli dalle industrie, oppure in capannoni, ma potevano anche esserci
traslochi da un camion all’altro. Questo succedeva a Milano, La Spezia eccetera; per
esempio, se a La Spezia
una nave scaricava e c’era una parte in eccedenza, si caricava su un camion,
eventualmente dentro un un capannone.
PRESIDENTE. Andavate anche dai gestori delle
discariche, i quali affidavano a voi rifiuti che avevano preso?
CARMINE SCHIAVONE. Il mercato dei rifiuti in
Italia è uno solo e veniva tutto gestito da poche persone. Poi i clan si sono
intromessi e hanno detto (come hanno fatto per le strade): noi vi facciamo
passare i camion, non ve li distruggiamo, ma ci dovete dare tanto. Poiché era
più conveniente dare ai clan che lavorare di nascosto… Ma per poter fare ciò
serviva gente che entrasse in queste associazioni culturali, quindi gente
intelligente, che studiava.
PRESIDENTE. Lei dice che erano poche le persone
che gestivano i rifiuti in Italia. Chi ha in mente?
CARMINE SCHIAVONE. Io? Nessuno, nessuno…
PRESIDENTE. Lei conosce i nomi delle
associazioni culturali di cui ci ha parlato più volte e che sono state la leva
per entrare, da parte dei clan, nella gestione dei rifiuti, che lei dice essere
gestita da poche persone?
CARMINE SCHIAVONE. Una stava ad Aversa, a via
Roma.
PRESIDENTE. Ma lei parlava di circoli culturali
al di fuori della Campania: in Toscana, in Lombardia.
CARMINE SCHIAVONE. So di quello di Aversa che
era collegato, o qualcuno di Lecce che era collegato, o qualcuno di Napoli che
era collegato.
PRESIDENTE. Ha mai sentito parlare della SIR di
Fiorillo, Ugolini e Gava Rosario?
CARMINE SCHIAVONE. No.
PRESIDENTE. E1 al corrente di rapporti tra la
camorra, il clan dei Casalesi, e titolari di discariche autorizzate?
CARMINE SCHIAVONE. Sì.
PRESIDENTE. La Di.fra.bi. e basta?
CARMINE SCHIAVONE. No, ce n’era un’altra ad
Aversa, che ho verbalizzato.
PRESIDENTE. L’ISMAR le è nota?
CARMINE SCHIAVONE. I nomi a noi non
interessavano: a me non interessava la società, interessava la persona che
gestiva la società.
PRESIDENTE. Nel rapporto che hanno avuto i
Casalesi con la partita rifiuti ha mai saputo di rapporti con associazioni
ambientaliste?
CARMINE SCHIAVONE. No.
PRESIDENTE. Prima ha parlato di un confine a
nord per le attività dei Casalesi, subentrati ad altre attività, fino a Latina.
E la provincia di Frosinone?
CARMINE SCHIAVONE. Frosinone fa parte ancora del
sud. Noi intendiamo Cassino…
PRESIDENTE. Quindi, anche la provincia di
Frosinone.
CARMINE SCHIAVONE. Sì.
PRESIDENTE. Poiché a suo tempo vi è stata
l’attività relativa all’autostrada del Sole, per questa strada non siete
arrivati fino a Roma?
CARMINE SCHIAVONE. A Roma avevamo l’attività,
avevamo degli appoggi. Prima del 1984, nel 1983, avevamo nostri emissari che
erano collegati con Calò. Eravamo la stessa cosa. Eravamo, diciamo, il gruppo
di Barbarossa, quello di Michele, c’erano gruppi nostri. Poi, dopo la guerra
con i Nuvoletta, alcuni gruppi nostri collegati con i gruppi Alfieri (che era
la stessa cosa, era proprio stretto con noi), che ha partecipato anche lui
contro i Nuvoletta, gestivano qui a Roma… ma non l’immondizia, bensì altri…
PRESIDENTE. Ha mai sentito nominare la società
di trasporti RONA?
CARMINE SCHIAVONE. Chi era il proprietario?
Allora io vi posso dire… Chi se le ricorda tutte quelle società? C’erano
miliardi di società che sparivano e ricomparivano, scatole cinesi, la sera per
la mattina. Una volta all’Eurocem, che importavamo cemento…
PRESIDENTE. Il proprietario della RONA è il
Fiorillo che è comparso prima a proposito della SIR.
CARMINE SCHIAVONE. Fiorillo l’ho sentito
nominare.
PRESIDENTE. Lei ha fatto molte volte il nome
dell’avvocato Cipriano Chianese come il punto di riferimento per tutti questi
traffici di rifiuti, e poi anche del geometra Cerci. Per gestire una partita
del genere bisogna ricorrere, probabilmente, a società di commercializzazione,
a dei professionisti. Lei ha una visione di questo, ci sa dare informazioni su
questo, o lo sa solo Chianese?
CARMINE SCHIAVONE. Chianese o Cerci è normale
che c’erano… a Cerci non interessava nessuna società di commercializzazione,
perché non era titolare di discarica, anche se aveva una cooperativa, una
società vicina a lui. Chianese a Parete aveva una società di discarica di
immondizia. Però dal commercialista andava tutto ciò che era lecito.
PRESIDENTE. C’erano amministrazioni separate,
per così dire.
CARMINE SCHIAVONE. Se a me arriva un camion di
rifiuti legalmente, sto a posto, attraverso licenze regionali, provinciali,
della Legambiente, di tutto… la porto dal commercialista e automaticamente… e
poi riscuoto. Ma dal commercialista non potevo portare ciò che non arrivava
fatturato,
che arrivava solo con la bolla e spariva.
PRESIDENTE. Cioè, lei escluderebbe una
compartecipazione da parte di studi di commercialisti? Dice che ciò che
arrivava dal commercialista era sostanzialmente pulito.
CARMINE SCHIAVONE. Io non escludo niente, però
non so quale commercialista si sarebbe prestato con Chianese.
PRESIDENTE. In ogni caso, a lei non risulta.
CARMINE SCHIAVONE. A me… non lo so. Che poi ci
sia… A noi non interessava: a noi interessava la sostanza, alla fine del
discorso, la sostanza che arrivava nelle casse. Come ho detto, c’erano da
pagare tante spese mensilmente, quindi dovevano arrivare i soldi. Poi, in tono
accademico discutevamo…
PRESIDENTE. Abbiamo capito. Le risulta che
l’avvocato Chianese gestisse la società SETRI, che ha una discarica?
CARMINE SCHIAVONE. Gestiva una società con
discarica a Parete.
PRESIDENTE. Non ricorda il nome?
CARMINE SCHIAVONE. No.
PRESIDENTE. SETRI non le dice nulla?
CARMINE SCHIAVONE. Ma Chianese gestiva parecchie
società. Anche se può uscire assolto, perché purtroppo in Italia succede tutto
questo, succede ancora che escono assolti…
PARTE II
Iscriviti a:
Post (Atom)